leggenda della Vera Croce (dipinto) - ambito romano (sec. XV, sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200758178 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto leggenda della Vera Croce
leggenda della Vera Croce (dipinto) - ambito romano (sec. XV, sec. XV) 
leggenda della Vera Croce (dipinto) - ambito romano (sec. XV, sec. XV) 
dipinto 
personaggi: Gesù Cristo; Elena; Eraclio; Cosroe; cardinale Gonzales de Mendoza. Figure: soldati; ecclesiastici; dignitari. Oggetti: croce. Elementi architettonici: ponte; città 
1490-1499 
1200758178 
dipinto 
00758178 
12 
1200758178 
Il corale affresco del catino absidale sostituì, alla fine del XV secolo, il mosaico originario dell'epoca di Valentiniano (425-55) e rappresenta un interessante documento della pittura romana di quel periodo nel quale si fondono diverse componenti culturali provenienti dall'area umbro/ toscana, che trovarono in Antoniazzo Romano un valido interprete. Ma l'attribuzione al pittore non ha trovato il consenso generale e nemmeno un riscontro documentario che garantisca la sua presenza nel cantiere della basilica. Il soggetto appare scontato, legato al titolo della basilica e alla origine della sua fondazione, ovvero al ritrovamento in terra santa da parte di Elena, madre di Costantino, della Vera Croce, protagonista di diversi miracoli, e propiziatrice della vittoria di Eraclio su Cosroe, in seguito alla quale il vincitore entra a Gerusalemme con la croce in spalla 
leggenda della Vera Croce 
11 D 41 1 
personaggi: Gesù Cristo; Elena; Eraclio; Cosroe; cardinale Gonzales de Mendoza. Figure: soldati; ecclesiastici; dignitari. Oggetti: croce. Elementi architettonici: ponte; città 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
leggenda della Vera Croce 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Ortolani S - 1969 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here