reliquiario - a trittico - ambito romano (fine/inizio secc. XIII/ XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200758408 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a trittico, reliquiario di San Gregorio Magno
reliquiario - a trittico - ambito romano (fine/inizio secc. XIII/ XIV) 
reliquiario - a trittico - ambito romano (fine/inizio secc. XIII/ XIV) 
reliquiario di San Gregorio Magno (reliquiario a trittico) 
base quadrangolare con ornamenti vegetali metallici; due valve rettagolari fissate con cerniere; pannello centrale con mosaico raffigurante il Cristo di passione circondato da cornice in argento con dieci smalti con la Flagellazione; Cristo portacroce; la Crocifissione; gli stemmi D'Angiò, del Santo Sepolcro, Del Balzo,e Orsini Monfort. Piccole teche quadrate contenenti le reliquie scandiscono il pannello centrale e si ripetono anche sugli sportelli interni; all'esterno gli sportelli sono rivestiti in cuoio. Timpano curvilineo. Retro con icona raffigurante Santa Caterina d'Alessandria 
1290-1310 
1200758408 
reliquiario a trittico 
00758408 
12 
1200758408 
il reliquiario deve la sua denominazione all'immagine di Cristo, al centro dell'opera, considerata la stessa veduta da S. Gregorio. Le parti hanno cronologie diverse. Il Cristo e i dieci smalti e la Santa Caterina d' Alessandria furono eseguiti probabilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV. Assemblato poi alla fine del Trecento. La sua forma definitiva la ebbe soltanto nel Seicento, quando furono aggiunte la base e il timpano e furono rivestiti gli sportelli 
base quadrangolare con ornamenti vegetali metallici; due valve rettagolari fissate con cerniere; pannello centrale con mosaico raffigurante il Cristo di passione circondato da cornice in argento con dieci smalti con la Flagellazione; Cristo portacroce; la Crocifissione; gli stemmi D'Angiò, del Santo Sepolcro, Del Balzo,e Orsini Monfort. Piccole teche quadrate contenenti le reliquie scandiscono il pannello centrale e si ripetono anche sugli sportelli interni; all'esterno gli sportelli sono rivestiti in cuoio. Timpano curvilineo. Retro con icona raffigurante Santa Caterina d'Alessandria 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
reliquiario di San Gregorio Magno 
argento 
cuoio 
tavola/ pittura a tempera 
pasta vitrea/ mosaico 
bibliografia specifica: Montevecchi B./ Vasco Rocca S - 1987 
bibliografia specifica: Tesori arte - 1975 
bibliografia specifica: Bertelli C - 1967 
bibliografia specifica: Splendori Bisanzio - 1990 
bibliografia specifica: Strinati C - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here