Madonna con Bambino (dipinto) - ambito romano (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200759683 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (dipinto) - ambito romano (sec. XVII)
Madonna con Bambino (dipinto) - ambito romano (sec. XVII)
dipinto
il dipinto è inserito in una cornice a sbalzo raffigurante fronde di quercia
1600-1670
1200759683
dipinto
00759683
12
1200759683
Il dipinto è inserito entro le fronde di una quercia, raffigurata a rilievo sulla cornice argentea entro la quale è posto; l'insieme costituisce l'emblema della Confraternita. In molte guide il dipinto è attribuito alla scuola dei Carracci, ma l'affermazione è contrastata dall'esame stilistico e dalla comparazione delle fonti letterarie. L'edizione del Titi con le aggiunte del Posterla (1763) afferma che l'opera è di scuola dei Carracci; la "descrizione di Roma" del Roisecco (1765) dice "è del Carracci, ma non v'è più". E' facile ipotizzare una sostituzione avvenuta tra il 1765 e il 1766 o più probabilmente supporre che fosse già avvenuta da qualche tempo e che solo il Venuti (1766) o il revisore della sua opera sia andato a constatare di persona. Il quadro può essere stato sostituito in sede di ricostruzione della chiesa. Il motivo della sostituzione potrebbe essere ricercato nelle misure: il Bombelli, che scrive nel 1762, parlando dei fatti del 1670 afferma che la tela era su tavola alta palmi sei e larga: 160 x 80, mentre quella attuale è su tavola 65 x 55
Madonna con Bambino
11 F 42 22 : 11 F 71 1 : 11 F 63
il dipinto è inserito in una cornice a sbalzo raffigurante fronde di quercia
Roma (RM)
proprietà privata
Madonna con Bambino
carta telata/ pittura a olio
bibliografia specifica: Venuti R - 1766
bibliografia specifica: Bombelli P - 1792
bibliografia specifica: Cannizzaro G - 1973
bibliografia specifica: Martini A - 1962
bibliografia specifica: Roisecco G - 1765
bibliografia specifica: Titi F - 1973