flagellazione di Santa Barbara (dipinto) by Rossetti Cesare (attribuito), Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200821631A-12 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, parete laterale sinistra flagellazione di Santa Barbara
flagellazione di Santa Barbara (dipinto) di Rossetti Cesare (attribuito), Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino (attribuito) (sec. XVII) 
flagellazione di Santa Barbara (dipinto) by Rossetti Cesare (attribuito), Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino (attribuito) (sec. XVII) 
ca 1610-ca 1620 
Personaggi: Santa Barbara; Dioscoro. Figure: carnefici; astanti; due donne. Elementi architettonici: gradini. Interno 
dipinto 
00821631 
12 
1200821631A 
In questa scena le caratteristiche della pittura del Rossetti appaiono ben delineate; il pittore infatti sulla struttura compositiva dell'Arpino inserisce una caratterizzazione propria della scena attraverso "un affollare i quadri di figure (...) dai corpi snervati, quasi enfiati, dai visi impersonali, dalle orbite immerse in un'ombra vuota" (Rottgen, 1973, p. 54). E' interessante notare che il flagellatore ritratto di spalle richiama lo stesso personaggio del 'Martirio di S. Stefano' conservato nel Musèe des Beaux Arts di Nantes attribuito dal Rottgen al Rossetti. Nell'affresco della Traspontina l'immagine è più rigida e pare maggiormente bloccata, mentre nel flagellatore della tela di Nantes è più accentuata la torsione del busto anche attraverso una più accentuata modellazione anatomica 
flagellazione di Santa Barbara 
Personaggi: Santa Barbara; Dioscoro. Figure: carnefici; astanti; due donne. Elementi architettonici: gradini. Interno 
parete laterale sinistra 
flagellazione di Santa Barbara 
Roma (RM) 
1200821631A-12 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Zeri F - 1976 
bibliografia specifica: Titi F - 1674 
bibliografia specifica: Alveri G - 1664 
bibliografia specifica: Baglione G - 1955 
bibliografia specifica: Catena C - 1954 
bibliografia specifica: Celio G - 1638 
bibliografia specifica: Mastelloni A - 1717 
bibliografia specifica: Mola G.B - 1966 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here