Il fischio del vapore, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Tommasi Adolfo (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200827639 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata scena di genere
Il fischio del vapore, scena di genere (dipinto, opera isolata) di Tommasi Adolfo (XIX)
Il fischio del vapore, scena di genere (dipinto, opera isolata) by Tommasi Adolfo (XIX)
Il fischio del vapore, scena di genere (dipinto, opera isolata)
ca 1884-ca 1884
1200827639
dipinto
00827639
12
1200827639
Cugino dei fratelli Angelo e Ludovico Tommasi, anch'essi pittori, si forma all'Accademia di Firenze sotto la guida di Carlo Markò ma è grazie all'incontro con Silvestro Lega che la sua pittura si indirizza verso lo studio del vero. Il naturalismo che all'inizio contraddistingue la sua arte, vira gradualmente negli anni Ottanta verso una ricerca luministica ed atmosferica più accentuata, riecheggiante alcune soluzioni impressioniste, condotte spesso con l'utilizzo della tecnica mista olio-pastello. Nel 1880 si impone all'attenzione della critica con Dopo la brina, opera presentata all'Esposizione di Torino, avente per soggetto un campo di cavoli ghiacciati: il dipinto, per la prosaicità del tema, suscita scandalo e critiche sagaci. Il fischio del vapore ottiene invece lodi e consensi all'Esposizione di Torino del 1884 ed è acquistato dallo Stato per la Galleria. Il dipinto, emblematico della produzione dell'artista degli anni ottanta, è caratterizzato da un'antiretorica poetica campestre, realizzato con una lucidità visiva e coloristica che in questi anni costituisce uno dei principali tentativi di rinnovamento della pittura toscana. I dati naturali del paesaggio, gli effetti atmosferici, la polvere e il vapore, sono resi con una tecnica che trae origine dalla temperie macchiaiola e si sviluppa secondo le ricerche impressioniste che in quegli anni andavano diffondendosi in Europa. L'opera affronta inoltre il tema del treno, moderno mezzo di trasporto le cui linee ferroviarie si accrescevano nell'Italia postunitaria, modificando l'aspetto del paesaggio campestre. La prospettiva dei binari corre parallela alla strada sterrata su cui è posta in primo piano una guardiana di tacchini e la figlia, creando una compenetrazione tra la modernità e il mondo rurale. L'opera fu nuovamente selezionata, quattro anni più tardi, per partecipare alla Mostra Internazionale di Londra (The italian exhibition 1888, n. 10), forse in virtù di una precisa volontà di sostegno da parte delle istituzioni pubbliche italiane nei confronti dell'artista che anche negli anni successivi suscitò reazioni contrastanti alle esposizioni internazionali cui partecipò
scena di genere
Il fischio del vapore
Roma (RM)
Proprietà dello Stato
scena di genere, Il fischio del vapore
olio su tela
Bibliografia specifica: P. Bucarelli - 1973
bibliografia specifica: Pelegatti, Tassi - 1962
Bibliografia specifica: E. Castelnuovo (a cura di) - 1990