Sansone prigioniero, scena biblica (dipinto, opera isolata) by Viligiardi Arturo (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200827644 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata scena biblica
Sansone prigioniero, scena biblica (dipinto, opera isolata) by Viligiardi Arturo (XIX)
Sansone prigioniero, scena biblica (dipinto, opera isolata) di Viligiardi Arturo (XIX)
Sansone prigioniero, scena biblica (dipinto, opera isolata)
Sansone, fatto prigioniero, è circondato da un gruppo di figure all'interno di uno spazio architettonico
1891-1891
1200827644
dipinto
00827644
12
1200827644
Nel 1889, terminati gli studi all'Accademia di Belle Arti di Siena, Arturo Viligiardi si trasferì a Roma ed entrò nello studio di Cesare Maccari, col quale già l'anno precedente aveva collaborato agli affreschi della Sala del Senato (cfr. scheda NCTN 00489505). Con Sansone prigioniero l'artista, appena reduce dalla decorazione della Cattedrale di Chiusi, vinse il concorso per il Pensionato Artistico di Pittura, bandito nel novembre 1891 dal Ministero della Pubblica Istruzione. Viligiardi, nello svolgere il tema imposto dal concorso, si concentrò sulla rappresentazione dell'eroe vinto e fatto prigioniero, ambientando la scena all'interno di una struttura architettonica con colonne, scale e pareti decorate da rilievi sacrali, animate dalla luce che filtra dalle aperture del fondo. Il principale centro drammatico del dipinto è costituito dalla massa di figure in ombra che scherniscono Sansone, articolata in una forma a triangolo il cui vertice è occupato proprio dall'eroe, privato della vista e legato, investito in pieno dalla luce che lo mette in evidenza. In posizione secondaria si trova Dalila, sorridente, verso la quale si volge con il capo Sansone, come se, pur reso cieco, ne percepisse la presenza o ne sentisse il riso di trionfo (cfr. Damigella, 2001, pp. 33-34). Oltre al bozzetto e al quadro vero e proprio, Viligiardi realizzò cinque studi, di cui quattro dipinti e uno studio grande al vero. Di tutto questo materiale, che - assieme alle prove degli altri concorrenti - fu esposto al Palazzo delle Esposizioni nel gennaio 1892 per essere valutato dalla Commissione esaminatrice del concorso, è pervenuto soltanto il dipinto definitivo (cfr. Damigella, 2002, p. 33)
scena biblica
Sansone prigioniero
Sansone, fatto prigioniero, è circondato da un gruppo di figure all'interno di uno spazio architettonico
Roma (RM)
proprietà Stato
scena biblica, Sansone prigioniero
olio su tela
bibliografia specifica: Allevi - 1895
bibliografia specifica: Damigella A. M - 2001
bibliografia specifica: Damigella A. M - 2002