El locch, soggetto di genere (scultura, opera isolata) di Rosso Medardo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200827699 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata soggetto di genere
enit
El locch, soggetto di genere (scultura, opera isolata) di Rosso Medardo (XIX) 
ca 1881-ca 1882 
Giovane col berretto in testa, con i capelli lunghi sulle orecchie e la testa leggermente inclinata sulla spalla sinistra 
El locch, soggetto di genere (scultura, opera isolata) 
9068 
00827699 
12 
1200827699 
L'opera è legata, come molti lavori iniziali di Medardo Rosso, alle problematiche sociali dell'ambiente milanese affrontate dalla Scapigliatura lombarda. "El locch" è un termine milanese che indica un personaggio malavitoso; tale titolo, postumo rispetto alla creazione dell'opera (1881-1882 ca.), è utilizzato nelle lettere del 1889-1890 di Rosso a Felice Cameroni, esponente della "Scapigliatura democratica", la cosiddetta "seconda" Scapigliatura. Il primo titolo "A Zonzo" risale, infatti, al 1882, ossia all'Esposizione di Belle Arti di Brera nella quale Rosso presentò una versione in terracotta bronzata (cfr. i diversi titoli dell'opera in L. Caramel 2004, p.68). Nel 1883 presenta all'Esposizione di Roma una versione in bronzo col medesimo titolo, mentre con l'attuale titolo "Vagabondo" (El luc) viene esposto alla Quadriennale di Roma del 1931 e donato in quell'anno alla Gnam (dono definito nel 1994). Il modello del ritratto sembra essere stato lo scultore milanese Rescaldani. Secondo Caramel (2004, p. 68), il bronzo della Gnam sarebbe di fusione successiva al 1883, poiché conserva "lo schiacciamento delle labbra dove stringevano la pipa - forse eliminata da Rosso medesimo, per attenuare il tono aneddotico dell'opera - ma non rivela alcuna traccia di essa". In una fase iniziale, infatti, la scultura presentava il soggetto con una pipa in bocca, dettaglio poi eliminato per diminuirne il carattere aneddotico. Secondo Paola Mola (2009, p. 54), l'esemplare della Gnam sarebbe in origine appartenuto a Giuseppe Chirichetti, che lo avrebbe acquistato Rosso vivente, e che la studiosa ritiene fuso - non direttamente da Rosso - nel 1900 circa, da un gesso o da una terracotta milanese rimasti presso le fonderie Mazzantini, Strada o Bianchi, di cui per ora non è stata trovata traccia. Altri esemplari noti (il gesso è distrutto) sono un bronzo a Minneapolis, Institute of Arts (l'unico che presenti la lunga pipa che scende dalla bocca), un bronzo in collezione privata a Bordeaux e 2 bronzi di ubicazione ignota 
soggetto di genere 
El locch 
Giovane col berretto in testa, con i capelli lunghi sulle orecchie e la testa leggermente inclinata sulla spalla sinistra 
soggetto di genere, El locch 
Roma (RM) 
1200827699 
scultura 
proprietà Stato 
bronzo 
bibliografia specifica: Bucarelli - 1951 
bibliografia specifica: Bucarelli - 1973 
bibliografia specifica: Maselli - 1938 
bibliografia specifica: di Majo - 2006 
bibliografia specifica: Medardo Rosso. Catalogo ragionato della scultura - 2009 
bibliografia specifica: Barbantini - 1950 
bibliografia specifica: Borghi - 1950 
bibliografia specifica: Caramel - 1994 
bibliografia specifica: Caramel - Weiermair - 1984 
bibliografia specifica: Cozzani - 1931 
bibliografia specifica: De Micheli - 1992 
bibliografia specifica: De Sanna - 1985 
bibliografia specifica: Fagioli - 1993 
bibliografia specifica: Lista - 1994 
bibliografia specifica: Lista - 2003 
bibliografia specifica: Marchiori - 1966 
bibliografia specifica: Mola - 1973-74 
bibliografia specifica: Papini - 1940 
bibliografia specifica: Papini - 1945 
bibliografia specifica: Scolari Barr - 1963 
bibliografia specifica: Catalogue des Ouvrages de Peinture.. - 1929 
bibliografia specifica: Medardo Rosso. Le origini della scultura moderna - 2004 
bibliografia specifica: Prima Quadriennale d'Arte Nazionale. Retrospettiva - 1931 
bibliografia specifica: Caramel - Mola Kirchmayr - 1979 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse