Alessandro Magno, ritratto di personaggio storico (scultura, opera isolata) by Gemito Vincenzo (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200827737 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata ritratto di personaggio storico
Alessandro Magno, ritratto di personaggio storico (scultura, opera isolata) by Gemito Vincenzo (XX)
Alessandro Magno, ritratto di personaggio storico (scultura, opera isolata) di Gemito Vincenzo (XX)
Alessandro Magno, ritratto di personaggio storico (scultura, opera isolata)
scultura raffigurante il busto del condottiero Alessandro Magno con una folta capigliatura, girato di tre quarti verso sinistra e inscritto in una circonferenza
ca 1920-ca 1925
1200827737
scultura
00827737
12
1200827737
Negli anni tra il 1920 e il 1926 Vincenzo Gemito lavorò assiduamente intorno al tema di Alessandro Magno, ribadendo in tal modo la sua apertura verso il mondo, solo apparentemente lontano, dell'antichità classica. Un mondo che Gemito tenta di attualizzare ed adattare alla modernità, come è ben visibile nella terracotta della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, dove Alessandro Magno sembra esser stato colto nell'atto di rivolgersi ad un immaginario interlocutore. L'effigie del sovrano, cui la nobile bellezza dei lineamenti conferisce un'eleganza quasi femminea, si anima di vita e di movimento grazie anche al contrastato gioco di luci ed ombre. A far da cornice al ritratto, Gemito scolpisce un serpente che allude alla natura divina di Alessandro Magno, nato dall'unione fra Zeus Ammone e Olimpiade (cfr. La Marca, 2009, p. 214). Uno studio a matita conservato presso il Museo Nazionale di Napoli, firmato e datato 1912, potrebbe costituire, per le caratteristiche somatiche del volto del sovrano macedone, un antecedente della terracotta in esame, dalla quale Gemito ricavò una versione in bronzo, custodita sempre nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna
ritratto di personaggio storico
Alessandro Magno
scultura raffigurante il busto del condottiero Alessandro Magno con una folta capigliatura, girato di tre quarti verso sinistra e inscritto in una circonferenza
Roma (RM)
proprietà Stato
ritratto di personaggio storico, Alessandro Magno
terracotta
bibliografia specifica: Causa R - 1966
bibliografia specifica: Colasanti A - 1923
bibliografia specifica: Bellonzi F - 1952
bibliografia specifica: Bucarelli P - 1951
bibliografia specifica: Bucarelli P - 1973
bibliografia specifica: De Marinis M. S - 1993
bibliografia specifica: Martorelli L - 1989
bibliografia specifica: Bellonzi F - 1978
bibliografia specifica: Bianchi E - 1979
bibliografia specifica: Catalogo Mostra - 1938
bibliografia specifica: La Marca T - 2009
bibliografia specifica: Morisani O - 1936