Mulini a Verona, paesaggio (dipinto, opera isolata) by Bezzi Bartolomeo (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200827875 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata paesaggio
Mulini a Verona, paesaggio (dipinto, opera isolata) di Bezzi Bartolomeo (sec. XIX)
Mulini a Verona, paesaggio (dipinto, opera isolata) by Bezzi Bartolomeo (sec. XIX)
Mulini a Verona, paesaggio (dipinto, opera isolata)
1884-1884
1200827875
dipinto
00827875
12
1200827875
Di origine trentina, Bezzi si sposta a Milano intorno al 1870 per frequentare l'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini, assorbendo da subito, però, le spinte antiaccademiche di Carcano, Gignous e Previati. La precoce propensione al paesaggio lo porta a frequenti rientri in Trentino dove si lascerà ispirare dalle vedute alpine. Nel 1880 il pittore si trasferisce a Verona dove realizza dipinti ispirati a vedute cittadine, come "Mulini sull'Adige" e "Verona lungo l'Adige" esposti all'Esposizione Internazionale di Roma del 1883, occasione in cui espone anche "Pescarenico" che l'anno precedente aveva vinto il premio Fumagalli a Brera. Il dipinto in esame, rientra dunque nella scia dei dipinti esposti a Roma nel 1883, ed è stato acquistato all'Esposizione di Belle Arti alla Permanente di Milano del 1886. Esso descrive con attenzione naturalistica e la tipica pennellata sfrangiata di derivazione scapigliata appresa negli anni della formazione milanese, un brano del veronese, caratterizzato da una tavolozza tenue e accento intimista, venato di motivi lirici e sentimentali, caratteristica della poetica dell'artista
paesaggio
Mulini a Verona
Roma (RM)
proprietà Stato
paesaggio, Mulini a Verona
olio su tela
Bibliografia specifica: Wenter, Maroni - 1956
bibliografia specifica: Belzoni - 1938
bibliografia specifica: Bénédite - 1915
bibliografia specifica: Callari - 1909
bibliografia specifica: Colasanti - 1923
bibliografia specifica: Fleres - 1932
bibliografia specifica: Marchioni - 2003
bibliografia specifica: Marini - 1967
bibliografia specifica: Meerts - 1885
bibliografia specifica: Parisi - 1991
bibliografia specifica: Trento - 1951
bibliografia specifica: Benepiani, Barattani - 1886