Venere, divinità romana (scultura, opera isolata) by Bienaimé Luigi (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200828205 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata divinità romana
Venere, divinità romana (scultura, opera isolata) di Bienaimé Luigi (XIX) 
Venere, divinità romana (scultura, opera isolata) by Bienaimé Luigi (XIX) 
Venere, divinità romana (scultura, opera isolata) 
ritratto a figura intera di Venere pudica con il pomo della bellezza nella mano destra e una piccola tartaruga sotto il piede sinistro 
1844-1844 
1200828205 
scultura 
00828205 
12 
1200828205 
Per un approfondimento delle vicende storico-artistiche relative al ciclo di sculture e all'Ercole e Lica di Canova, si rimanda alle schede NCTN 00828202 e 00828203. Luigi Bienaimé studiò all'Accademia di Belle Arti di Carrara, sua città natale, fino al 1818, anno in cui vinse il Pensionato e si trasferì a Roma. Qui divenne seguace e stretto collaboratore di Thorvaldsen, succedendogli nell'insegnamento all'Accademia di San Luca. Presso la galleria di questa Accademia si conservano due sue opere: la statua in gesso intitolata Il guerriero e l'Autoritratto, un busto in marmo collocato lungo la rampa assieme ad altri busti di accademici. Bienaimé, che eseguì molte opere ispirate alla mitologia, realizzò per il gruppo di sculture commissionato da Alessandro Torlonia il Mercurio (cfr. scheda NCTN 00828204) e la Venere 
divinità romana 
Venere 
ritratto a figura intera di Venere pudica con il pomo della bellezza nella mano destra e una piccola tartaruga sotto il piede sinistro 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
divinità romana, Venere 
marmo 
bibliografia specifica: Vicario V - 1994 
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003 
bibliografia specifica: Di Majo E. / Susinno S - 1989 
bibliografia di confronto: Hartmann J. B - 1984 
bibliografia specifica: Borsellino E - 1989 
bibliografia specifica: Checchetelli G - 1842 
bibliografia specifica: Di Majo E - 2003 
bibliografia specifica: Di Majo E - 2006 
bibliografia specifica: Giovannoni G - 1908 
bibliografia specifica: Grandesso S - 2003 
bibliografia specifica: Iozzi O - 1902 
bibliografia specifica: Poppi C - 2003 
bibliografia specifica: Susinno S - 1997 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here