Apollo, divinità romana (scultura, opera isolata) by Galli Pietro (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200828207 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata divinità romana
Apollo, divinità romana (scultura, opera isolata) di Galli Pietro (XIX) 
Apollo, divinità romana (scultura, opera isolata) by Galli Pietro (XIX) 
Apollo, divinità romana (scultura, opera isolata) 
ritratto a figura intera di Apollo con la lira; quest'ultima è decorata con un bassorilievo raffigurante la sfida tra il dio e Marsia 
1838-1838 
1200828207 
scultura 
00828207 
12 
1200828207 
Per un approfondimento delle vicende storico-artistiche relative al ciclo di sculture e all'Ercole e Lica di Canova, si rimanda alle schede NCTN 00828202 e 00828203. Allievo e collaboratore di Thorvaldsen, del quale custodì lo studio di Roma dopo il suo rientro in Danimarca, Pietro Galli si formò all'Accademia di San Luca. Incaricato da Pio IX del restauro di alcune statue antiche, per la Basilica Vaticana eseguì la Santa Angela Merici e la Santa Francesca Romana. Sempre a Roma, realizzò gli Evangelisti e la Deposizione di Cristo (1850) per la Chiesa di San Giovanni in Laterano, e la grande acquasantiera per la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Inoltre, portò a termine il monumento al Duca Giovanni Torlonia (nella cappella Torlonia in San Giovanni in Laterano), progettato ed iniziato da Luigi Mainoni, allievo di Pietro Tenerani. Scultore neoclassico di grande perfezione formale, Galli realizzò per Alessandro Torlonia le statue di Giove (cfr. scheda NCTN 00828208) e di Apollo, che il conte Hawks Le Grice (1841, II, pp. 158-163) nelle sue "passeggiate" attraverso gli studi degli scultori romani ricordava come "two beautiful statues... intended to embellish the palace of Prince Torlonia", per il quale lo stesso Galli eseguì tutta una serie di bassorilievi anacreontici nella Sala di Diana e nella cosiddetta "Alcova" (Hartmann, 1967, pp. 35-65) 
divinità romana 
Apollo 
ritratto a figura intera di Apollo con la lira; quest'ultima è decorata con un bassorilievo raffigurante la sfida tra il dio e Marsia 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
divinità romana, Apollo 
marmo 
bibliografia specifica: Vicario V - 1994 
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003 
bibliografia specifica: Di Majo E. / Susinno S - 1989 
bibliografia di confronto: Hartmann J. B - 1984 
bibliografia specifica: Borsellino E - 1989 
bibliografia specifica: Checchetelli G - 1842 
bibliografia specifica: Di Majo E - 2003 
bibliografia specifica: Di Majo E - 2006 
bibliografia specifica: Giovannoni G - 1908 
bibliografia specifica: Grandesso S - 2003 
bibliografia specifica: Iozzi O - 1902 
bibliografia specifica: Poppi C - 2003 
bibliografia specifica: Susinno S - 1997 
bibliografia specifica: Hartmann J. B - 1967 
bibliografia specifica: Le Grice H - 1841 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here