Nettuno, divinità romana (scultura, opera isolata) by Rinaldi Rinaldo (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200828210 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata divinità romana
Nettuno, divinità romana (scultura, opera isolata) by Rinaldi Rinaldo (XIX)
Nettuno, divinità romana (scultura, opera isolata) di Rinaldi Rinaldo (XIX)
Nettuno, divinità romana (scultura, opera isolata)
ritratto a figura intera di Nettuno barbuto, con il delfino e il tridente
ca 1844-ca 1844
1200828210
scultura
00828210
12
1200828210
Per un approfondimento delle vicende storico-artistiche relative al ciclo di sculture e all'Ercole e Lica di Canova, si rimanda alle schede NCTN 00828202 e 00828203. Il padovano Rinaldo Rinaldi studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la direzione di Luigi Zandomeneghi e dal 1812, grazie ad un Pensionato, frequentò la scuola di Canova a Roma. Stabilitosi definitivamente nella capitale, svolse la sua attività di scultore aderendo ai canoni neoclassici appresi da Canova, e divenne accademico di San Luca nel 1830. Autore di gruppi, ritratti e monumenti funebri, a Roma eseguì il monumento a Ercole Consalvi (1824) nella chiesa di San Marcello, quello dello scultore Carlo Finelli (1853) in San Bernardo alle Terme e la colossale statua di San Gregorio (che dà il nome alla "Sala Gregoriana"in cui è collocata) nella basilica di San Paolo fuori le Mura. Rimasto a lavorare nell'atelier di Canova come destinatario di importanti commissioni da parte di nobili inglesi, con il suo Nettuno poteva considerarsi l'unico nel gruppo degli scultori coinvolti nel lavoro per Alessandro Torlonia a testimoniare ancora il legame con il maestro veneto negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento (cfr. Lilli, in Antologia di Belle Arti, 1980), dominati piuttosto dalle suggestioni puriste thorvaldseniane
divinità romana
Nettuno
ritratto a figura intera di Nettuno barbuto, con il delfino e il tridente
Roma (RM)
proprietà Stato
divinità romana, Nettuno
marmo
bibliografia specifica: Vicario V - 1994
bibliografia specifica: Panzetta A - 2003
bibliografia specifica: Di Majo E. / Susinno S - 1989
bibliografia specifica: Borsellino E - 1989
bibliografia specifica: Checchetelli G - 1842
bibliografia specifica: Di Majo E - 2003
bibliografia specifica: Di Majo E - 2006
bibliografia specifica: Giovannoni G - 1908
bibliografia specifica: Grandesso S - 2003
bibliografia specifica: Iozzi O - 1902
bibliografia specifica: Poppi C - 2003
bibliografia specifica: Susinno S - 1997
bibliografia specifica: Lilli M. S - 1980