Chiaro di luna, veduta cittadina (dipinto, opera isolata) by Bezzi Bartolomeo (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200828291 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata veduta cittadina
Chiaro di luna, veduta cittadina (dipinto, opera isolata) di Bezzi Bartolomeo (sec. XX)
Chiaro di luna, veduta cittadina (dipinto, opera isolata) by Bezzi Bartolomeo (sec. XX)
Chiaro di luna, veduta cittadina (dipinto, opera isolata)
veduta notturna di una strada cittadina
1913-1913
1200828291
dipinto
00828291
12
1200828291
Il dipinto offre un tipico esempio della produzione tarda dell'artista, che dopo il contatto con l'accezione simbolista del paesaggio tipico della cultura contemporanea veneziana, enfatizza ancor i più i toni sentimentali e neo-romantici della sua pittura (aspetto forse sottolineato dal sottotitolo "Tedescheria"), che avevano già caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Novanta."Chiaro di Luna", esposto alla Biennale veneziana del 1914, è una veduta cittadina - verosimilmente di Verona nella quale si era ritrasferito a partire dal 1912 - che concentra la sua attenzione sulle architetture della via, mentre la luce lunare illumina solo alcune porzioni e dagli interni viene fuori una luce domestica calda, dimostrando una assimilazione del paesaggismo nord-italiano del primo decennio del secolo, da De Maria a Fragiacomo. Il dipinto rappresenta probabilmente una delle ultime opere realizzate dall'artista, il quale nel 1914, colto da una malattia invalidante, non potrà più dipingere fino alla morte avvenuta a Clès, in Trentino, nell'ottobre del 1823
veduta cittadina
Chiaro di luna
veduta notturna di una strada cittadina
Roma (RM)
proprietà dello Stato
veduta cittadina, Chiaro di luna
olio su tela
bibliografia specifica: Trento - 1951
bibliografia specifica: Wenter, Maroni - 1956
bibliografia specifica: Battisti - 1933
bibliografia specifica: Colasanti - 1914
bibliografia specifica: Serra - 1914