ascensione di Cristo (dipinto, complesso decorativo) - ambito benedettino (seconda metà sec. XII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200859803A-7 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, complesso decorativo, parete destra, registro inferiore ascensione di Cristo
ascensione di Cristo (dipinto, complesso decorativo) - ambito benedettino (seconda metà sec. XII)
ascensione di Cristo (dipinto, complesso decorativo) - ambito benedettino (seconda metà sec. XII)
dipinto (complesso decorativo)
Ascensione
ca 1150-ca 1199
1200859803A-7
dipinto
00859803
12
A
1200859803A
L'affresco fa parte di un ciclo che decorava l'abside della chiesa annessa al Monastero di Santa Maria del Monacato, tra i possedimenti dell'Abbazia di Montecassino; i documenti testimoniano che il monastero femminile, da cui proviene, deve essere un centro autorevole e ricco in particolare nel periodo intorno alla metà del secolo XII. Il legame con Montecassino, oltre che per ragioni stilistiche e storiche, può essere individuato anche nel programma iconografico, come testimonia la presenza di San Giovanni Evangelista che, secondo la ricostruzione storico documentaria proposta dagli studiosi, doveva comparire anche nella decorazione dell'abside dell'Abbazia di Montecassino. L'analisi stilistica di questo affresco, sicuramente il più integro e meglio conservato dell'intero ciclo, testimonia una complessità di apporti che amplia il riferimento alla cultura benedettina. Ricordiamo che già il Carli metteva in guardia rispetto all'uso di espressioni quali "stile benedettino", che propriamente non esiste; si dovrà quindi fare riferimento a quel particolare atteggiamento culturale che, irradiandosi da Montecassino, influenza gran parte della produzione pittorica presente in Italia tra il secolo XI e il secolo XII. In questo caso intervengono altri riferimenti che suggeriscono contaminazioni con il gruppo campano-cassinese di Santa Maria di Trocchio, Sant'Angelo di Lauro, Santa Maria di Pontepiano, la Grotta delle Fornelle a Calvi; si individua anche una direttrice che porta a San Pietro a Tuscania e a Roma, evidenziando affinità con la decorazione absidale della chiesa di San Bartolomeo all'Isola
ascensione di Cristo
parete destra, registro inferiore
Ascensione
Castrocielo (FR)
proprietà Ente pubblico territoriale
ascensione di Cristo
intonaco/ pittura a fresco