decorazione plastica - ambito romano-laziale (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200930921 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastica
enit
decorazione plastica - ambito romano-laziale (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
1890-1910 
prospetto in tre piani suddivisi orizzontalmente da alte cornici modanate di profilo piuttosto complesso, definito lateralmente, agli angoli, da semplici fasce rilevate sul fondo; cornicione fortemente aggettante con grosso sguscio centrale. Cinque aperture per piano, con portale centrale; al pianterreno, semplici cornici modanate; al primo piano cornici modanate più rilevate, con fastigio costituito da alzatina rettangolare al centro, formata dalla stessa cornice, con festone a rilievo sorretto da nastri; al secondo piano semplici cornici modanate. Gli stipiti poggiano direttamente sul marcapiano 
decorazione plastica 
00930921 
12 
1200930921 
semplice ed elegante decorazione liberty,con sottolineatura dei cantonali e della suddivisione in piani, caratterizzata dal forte aggetto del cornicione sgusciato dalla discreta decorazione del primo piano. Lo stato di degrado che interessa anche l'integrità del materiale 
prospetto in tre piani suddivisi orizzontalmente da alte cornici modanate di profilo piuttosto complesso, definito lateralmente, agli angoli, da semplici fasce rilevate sul fondo; cornicione fortemente aggettante con grosso sguscio centrale. Cinque aperture per piano, con portale centrale; al pianterreno, semplici cornici modanate; al primo piano cornici modanate più rilevate, con fastigio costituito da alzatina rettangolare al centro, formata dalla stessa cornice, con festone a rilievo sorretto da nastri; al secondo piano semplici cornici modanate. Gli stipiti poggiano direttamente sul marcapiano 
decorazione plastica 
Vicovaro (RM) 
1200930921 
decorazione plastica 
proprietà privata 
stucco 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse