decorazione plastica - ambito laziale (sec. XVIII, sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200930998 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastica
decorazione plastica - ambito laziale (sec. XVIII, sec. XVIII) 
decorazione plastica - ambito laziale (sec. XVIII, sec. XVIII) 
1760-1760 
La navata è decorata da lesene impostate su alto basamento definito orizzontalmente da modanture liscie, con basi semplici e capitelli a profilo svasato sovrastanti due piccole cornici, il tutto coronato da una semplice terminazione rettangolare. In alto il fregio corre lungo le quattro pareti incorvandosi negli angoli. La volta è spartita da due arconi centrali che inquadrano una cornice ovale al centro. I due muri centinati che chiudono i lati corti della volta della navata sono decorati da due cornici tonde in stucco dipinto di bianco su sfondo ocra entro le quali è inserito il Tau simbolo di Sant'Antonio, cui è intitolata la chiesa. Le quattro finestre superiori della navata sono decorate da larghe cornici stondate superiormente. Al centro delle lesene che inquadrano le due arcate cieche nel muro di sinistra, due semplici elementi rettangolari fungono da mensole di imposta per l'arco superiore 
decorazione plastica 
00930998 
12 
1200930998 
La decorazione è riferibile cronologicamente ai lavori di ristrutturazione della chiesa intrapresi nel 1760 per volere dei Bolognetti su progetto di Pietro Torelli, nell'ambito di una più generale sistemazione urbanistica del territorio di Vicovaro (per una trattazione completa delle vicende storiche cfr. G. Pomponi, La storia di Vicovaro nel quadro delle vicende della Valle d'Aniene, di Roma, della Chiesa e d'Italia, voll. I-III, Vicovaro, Edizioni Il Tempietto, 1994-1997). La realizzazione è da porre in relazione con una bottega di decoratori locali della metà del Settecento 
La navata è decorata da lesene impostate su alto basamento definito orizzontalmente da modanture liscie, con basi semplici e capitelli a profilo svasato sovrastanti due piccole cornici, il tutto coronato da una semplice terminazione rettangolare. In alto il fregio corre lungo le quattro pareti incorvandosi negli angoli. La volta è spartita da due arconi centrali che inquadrano una cornice ovale al centro. I due muri centinati che chiudono i lati corti della volta della navata sono decorati da due cornici tonde in stucco dipinto di bianco su sfondo ocra entro le quali è inserito il Tau simbolo di Sant'Antonio, cui è intitolata la chiesa. Le quattro finestre superiori della navata sono decorate da larghe cornici stondate superiormente. Al centro delle lesene che inquadrano le due arcate cieche nel muro di sinistra, due semplici elementi rettangolari fungono da mensole di imposta per l'arco superiore 
decorazione plastica 
Vicovaro (RM) 
1200930998 
decorazione plastica 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stucco/ pittura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here