carrozza - ambito veneziano (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200962201 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
carrozza - ambito veneziano (metà sec. XVIII) 
1740-1760 
su quattro ruote e due sedili affrontati; ornata all'esterno di pannelli delineati da cornici mistilinee con paesaggi, figure e maschere. Completa di stanghe 
carrozza 
2061 
F.N. 42083 
00962201 
12 
1200962201 
la carrozzina è ornata da una decorazione in lacca povera. Tale tecnica prevede l'applicazione, su di un pannello preparato, di figurine ritagliate da incisioni. Le scene così ottenute vengono colorate e protette da diversi strati di sandracca (vernice trasparente a base di gommalacca e spirito). Con il passare del tempo la sandracca ingiallisce, conferendo all'oggetto laccato un'uniforme patina ambrata. Questo tipo di decorazionefu tipico della Venezia del Settecento si accompagnava spesso a cornici e girali di legno con intaglia elaborati. La lacca povera veniva usata a Venezia per il mobilio degli ambienti meno formali e, in particolare, si adattava alla decorazione delle ville dell'entro terra. Questa carrozzina era destinata allo svago dei bimbi e veniva trainata da un piccolo animale, quale ad esempio una capretta 
su quattro ruote e due sedili affrontati; ornata all'esterno di pannelli delineati da cornici mistilinee con paesaggi, figure e maschere. Completa di stanghe 
carrozza 
Roma (RM) 
1200962201 
carrozza 
proprietà Stato 
legno/ intaglio 
bibliografia specifica: D'Orsi M - 1954 
bibliografia specifica: Mochi Onori L - 1983 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse