teste di soldato (monumento ai caduti - a lapide) by Martini Enrico (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200993090 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale teste di soldato
teste di soldato (monumento ai caduti - a lapide) di Martini Enrico (sec. XX)
teste di soldato (monumento ai caduti - a lapide) by Martini Enrico (sec. XX)
post 1936-post 1936
Il monumento è inserito nella rupe rocciosa e si compone di tre lapidi marmoree inscritte affiancate con cornice superiore rettilinea di pietra grigia - la centrale più alta e decorata con due altorilievi bronzei - su un piedistallo con soglia sporgente. Ai lati, due ogive di ferro; in alto una corona d'alloro di bronzo; a sinistra la bandiera issata e a destra una bomba
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide)
00993090
12
1200993090
Enrico Martini firmò la lapide centrale nel 1936, decorandola esclusivamente con due identiche teste di soldato con elmetto, in bronzo, poste in alto ai lati dell'iscrizione commemorativa. All'indomani della seconda guerra mondiale furono aggiunte le lapidi laterali, leggermente diverse per lo stile e la tecnica delle lettere capitali incise e per lo stato di conservazione. L'ambientazione naturale, l'isolamento rispetto alla piazza centrale - un giardino sopraelevato accessibile da una rampa di nove gradini e chiuso da cancello con pilastri sormontati da ogive - conferiscono solennità al semplice monumento ai caduti di Morolo, creando un'atmosfera suggestiva. Scultore accademico allievo di Ernesto Biondi (entrambi nativi di Morolo), martini fu presente alle mostre ufficiali (sindacale fascista, quadriennali romane, biennali veneziane) e a lui si attribuiscono in particolare i monumenti ai caduti di Sutri e Segni
31A221 : 45B
teste di soldato
Il monumento è inserito nella rupe rocciosa e si compone di tre lapidi marmoree inscritte affiancate con cornice superiore rettilinea di pietra grigia - la centrale più alta e decorata con due altorilievi bronzei - su un piedistallo con soglia sporgente. Ai lati, due ogive di ferro; in alto una corona d'alloro di bronzo; a sinistra la bandiera issata e a destra una bomba
teste di soldato
Morolo (FR)
1200993090
monumento ai caduti a lapide
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione