lapide commemorativa ai caduti - ambito laziale (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1200993231-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale, a sinistra
lapide commemorativa ai caduti - ambito laziale (sec. XX)
lapide commemorativa ai caduti - ambito laziale (sec. XX)
1918-1924
lapide di forma rettangolare verticale centinata; ospita in alto, al centro, un rilievo in marmo raffigurante un'aquila ad ali spiegate con corona d'alloro e ramo di palma, e, ai due lati, bassorilievi con, rispettivamente, a destra spada e scudo e ramo d'alloro, e a sinistra elmetto e ramo di quercia. Due lisce lesene con base, poggianti su plinti con bugna ornamentale centrale, incorniciano la lunga epigrafe recante i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. La lapide, che poggia su due peducci modanati, è addossata ad un pannello di cemento ed è sostenuta da un basamento in blocchi di pietra
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
00993231
12
1200993231
Databile stilisticamente al primo quarto del XX secolo, anche per lo stringente raffronto con esempi presenti in altri comuni della Valle di Comino (Vicalvi, lapide del 1922; Campoli appennino, lapide del 1921) risale dunque ad un'epoca in cui si diffusero opere commemorative con l'univoca interpretazione celebrativa della vittoria, qui dichiarata dai consueti motivi simbolici encomiastici dell'aquila con l'alloro e delle armi incrociate con alloro o quercia. L'analogia più sopra indicata ne palesa il tipo di produzione pseudo seriale, con la ripetizione di tipi strutturali e iconografici. L'iscrizione ricorda i nomi dei 37 caduti durante il primo conflitto mondiale
soggetto assente
lapide di forma rettangolare verticale centinata; ospita in alto, al centro, un rilievo in marmo raffigurante un'aquila ad ali spiegate con corona d'alloro e ramo di palma, e, ai due lati, bassorilievi con, rispettivamente, a destra spada e scudo e ramo d'alloro, e a sinistra elmetto e ramo di quercia. Due lisce lesene con base, poggianti su plinti con bugna ornamentale centrale, incorniciano la lunga epigrafe recante i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. La lapide, che poggia su due peducci modanati, è addossata ad un pannello di cemento ed è sostenuta da un basamento in blocchi di pietra
a sinistra
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
Gallinaro (FR)
1200993231-1
lapide commemorativa ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo bianco