grottesche (decorazione pittorica) - ambito romano (fine sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201042075 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica grottesche
grottesche (decorazione pittorica) - ambito romano (fine sec. XVII)
grottesche (decorazione pittorica) - ambito romano (fine sec. XVII)
decorazione pittorica
Decorazioni: motivi a grottesche. Figure: putti
1690-1699
1201042075
decorazione pittorica
01042075
12
1201042075
La decorazione della sala, priva di notizie documentarie, può essere coerentemente attribuita ad un artista di ambito romano attivo nell'ultimo decennio del secolo XVII per confronto con i tardo manieristi cortoneschi come ad esempio il Ricciolini che operarono nella Galleria Barberini (seconda sale) e nella Galleria Spada (terza sala) che si caratterizzarono per il medesimo uso di cornice e del ventaglio pompeiano. La presenza dell'ape barberiniana nel disco centrale si pone come post quem al 1635, data in cui la villa fu acquistata dai Barberini
grottesche
Decorazioni: motivi a grottesche. Figure: putti
Castel Gandolfo (RM)
detenzione Ente straniero in Italia
grottesche
intonaco/ pittura a tempera