figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili (decorazione parietale) - manifattura romana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201202347-10 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione parietale, a monocromo, sopra l'attacco della volta figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili
figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili (decorazione parietale) - manifattura romana (sec. XVIII)
figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili (decorazione parietale) - manifattura romana (sec. XVIII)
ca 1740-ca 1760
Soggetti profani. Figure: nudi maschili; nudi femminili. Araldica: colomba con ramo d'ulivo; giglio. Architetture: mensole aggettanti con volute e delfini. Decorazioni: testine entro clipei baccellati con motivi fitomorfi
a monocromo (decorazione parietale)
01202347
12
1201202347
Queste figure a monocromo, memori del tipo di partitura utilizzato da Annibale Carracci nella galleria di Palazzo Farnese, hanno la funzione, assieme agli elementi architettonici, di scandire la narrazione in modo organico e di assicurare alla volta uno scheletro compositivo unitario. Vengono generalmente assegnate agli aiuti di Pietro da Cortona
31 AA 14: 31 AA 71: 31 D 12: 48 A 98 44: 48 A 98 2: 48 A 98 75
figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili
Soggetti profani. Figure: nudi maschili; nudi femminili. Araldica: colomba con ramo d'ulivo; giglio. Architetture: mensole aggettanti con volute e delfini. Decorazioni: testine entro clipei baccellati con motivi fitomorfi
sopra l'attacco della volta
figure femminili e maschili reggi-festoni con simboli araldici Pamphili
Roma (RM)
1201202347-10
decorazione parietale
proprietà Ente straniero in Italia
intonaco/ pittura a fresco