altare - ambito romano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201202806-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare
altare - ambito romano (sec. XVIII)
altare - ambito romano (sec. XVIII)
ca 1725-ca 1726
su doppio gradino con specchiatura, altare a mensa; porta posteriore a specchiature
altare
01202806
12
1201202806
contemporaneamente alla consacrazione dei tre altari in chiesa, ne furono consacrati altri due esistenti " nello spedaletto invernale uomini" e "nello spedaletto invernale donne". Il primo, dedicato a san Francesco d'Assisi fu consacrato dal monsignor Fini arcivescovo di Damasco, mentre il secondo, dedicato a san Giovanni di Dio, da monsignor Santamaria vescovo di Firenze. Nle 1754, sotto il pontificato di Benedetto VIV, quando fu edificato il nuovo braccio pe ri "tignosi", l'altare non venne costruito ex novo bensì riutilizzato "l'altare vecchio dello spedaletto, trasportato e rimesso nel nuovo braccio". osservando la pianta dello spaccato delle corsie dell'ospedale in un disegno di Costantino Fiaschetti, architetto proposto alla costruzione del nuovo braccio per i "tignosi", si nota l'altare pressochè identico a quello attuale
su doppio gradino con specchiatura, altare a mensa; porta posteriore a specchiature
altare
Roma (RM)
1201202806-0
altare
detenzione Ente pubblico territoriale
marmo/ scultura/ incisione/ intarsio/ stuccatura/ doratura
bibliografia di confronto: Moroni G - 1840-1861
bibliografia specifica: Gigli L - 1980