Storie di Apollo (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Rietti Domenico da Figline detto Zaga, Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (e aiuti) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201203452-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, complesso decorativo Storie di Apollo
Storie di Apollo (decorazione pittorica, complesso decorativo) by Rietti Domenico da Figline detto Zaga, Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (e aiuti) (sec. XVI) 
Storie di Apollo (decorazione pittorica, complesso decorativo) di Rietti Domenico da Figline detto Zaga, Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (e aiuti) (sec. XVI) 
1545-1546 
La lunga volta a botte ribassata, è decorata con scene inerenti il mito di Apollo, il quale è rappresentato con i suoi simboli più noti, la lira o l'arco e le varie immagine sono concentrate soprattutto dove si intercalano le scene della morte di Coronide, di Apollo che affida al centauro Chirone il figlio Asclepio nato da Coronide, di Apollo che uccide i ciclopi per vendicare la morte di Ascepio, di Apollo pastore di Admeto, di Apollo e Marsia e della contesa di Apollo e Pan con la punizione di Mida. Nei quattro riquadri rettangolari, al centro delle sezioni trapezoidali della volta, tra le lunette, si susseguono le scene di Apollo e Nettuno che costruiscono le mura di Troia, di Apollo e Dafne, della strage dei Niobidi, di Latona che trasforma in rane i vaccari che volevano scacciarla dalla sorgente Melita. Tre lunette presentano figurazioni simboliche delle sette arti liberali: grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, musica e astronomia, alternandosi ad altre due lunette con nudi affrontati in pose araldiche. Nei quattro riquadri rettangolari, al centro delle sezioni trapezoidali della volta, tra le lunette, si susseguono le scene di Apollo e Nettuno che costruiscono le mura di Troia, di Apollo e Dafne, della strage dei Niobidi, di Latona che ...continua in oss 
decorazione pittorica (complesso decorativo) 
01203452 
12 
1201203452 
il primo pagamento documentato è del 22 agosto 1545 e riguarda l'esecuzione dello stemma marmoreo di Paolo III per il centro della volta, la ristrutturazione della sala prosegue per tutto il 1546 e parte del 1547 con la messa in opera di finestre e delle mostre di travertino per le porte. La decorazione inizia il 2 ottobre 1547 con un primo pagamento a Perino per la pittura della volta e prosegue dopo la sua morte con una serie di pagamenti intestati a Domenico Zaga. Il tema iconografico principale riguarda il mito di Apollo che simboleggia il trionfo del giorno sulle potenze delle tenebre, al centro della volta stemma marmoreo opera del 1546 di Giacomo Perini o Perni 
Storie di Apollo 
La lunga volta a botte ribassata, è decorata con scene inerenti il mito di Apollo, il quale è rappresentato con i suoi simboli più noti, la lira o l'arco e le varie immagine sono concentrate soprattutto dove si intercalano le scene della morte di Coronide, di Apollo che affida al centauro Chirone il figlio Asclepio nato da Coronide, di Apollo che uccide i ciclopi per vendicare la morte di Ascepio, di Apollo pastore di Admeto, di Apollo e Marsia e della contesa di Apollo e Pan con la punizione di Mida. Nei quattro riquadri rettangolari, al centro delle sezioni trapezoidali della volta, tra le lunette, si susseguono le scene di Apollo e Nettuno che costruiscono le mura di Troia, di Apollo e Dafne, della strage dei Niobidi, di Latona che trasforma in rane i vaccari che volevano scacciarla dalla sorgente Melita. Tre lunette presentano figurazioni simboliche delle sette arti liberali: grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, musica e astronomia, alternandosi ad altre due lunette con nudi affrontati in pose araldiche. Nei quattro riquadri rettangolari, al centro delle sezioni trapezoidali della volta, tra le lunette, si susseguono le scene di Apollo e Nettuno che costruiscono le mura di Troia, di Apollo e Dafne, della strage dei Niobidi, di Latona che ...continua in oss 
Storie di Apollo 
Roma (RM) 
1201203452-0 
decorazione pittorica 
Proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here