motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) by Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201203463-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo motivi decorativi a grottesche
motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) di Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVI)
motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) by Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Pippi Giulio detto Giulio Romano (sec. XVI)
1523-1536
la pianta è rettangolare, le pareti lunghe sono a nord e a sud e misurano ca. cm 260, su ognuno di questi lati sono due nicchie alte cm 21 larghe 44 profonde 23 decorate in stucco da conchiglie; nel catino delle due nicchie più lontane dall'ingresso, modellate in stucco, è una grande conchiglia mentre nelle altre due nicchie, la decorazione è più semplice, fasce cromaticamente alternate. Tre nicchie più piccole si aprono intorno alla vasca. I lati brevi, ad ovest e est, misurano cm 157 e 145. Il soffitto vicino l'ingresso è coperto da una volta a specchio che poggia su una cornice in stucco decorata ad ovuli e conchiglie, decorato con affreschi a grottesche e stucchi. Nella parte centrale, tra rosette in stucco e fasce, tre rilievi con stemmi medicei, del castellano Guido de Medici e papa Clemente VII. Il secondo soffitto è più piccolo e copre il vano della vasca, presenta una volta a botte decorata a cassettoni, al centro un putto in stucco versa l'acqua dal suo vaso capovolto. La vasca, alta cm 70, è profilata da un bordo in marmo e poggia su uno zoccolo dello stesso materiale. Le pareti si dividono in tre zone orizzontali, in quella superiore quattro scomparti decorati a grottesche; la zona centrale nicchie con la serie dei troni; continia in OSS ..
decorazione plastico-pittorica (complesso decorativo)
01203463
12
1201203463
Il nome della stufetta si lega all'iscrizione CLEMEN(N)S VII P.M che corre sul portale marmoreo d'ingresso, sul lato ovest. La decorazione in affresco e stucco risale probabilmente al 1523-1536, opera di Giovanni da Udine, su un progetto elaborato forse da Giulio Romano prima di fuggire da Roma all'arrivo dei lanzichenecchi
motivi decorativi a grottesche
la pianta è rettangolare, le pareti lunghe sono a nord e a sud e misurano ca. cm 260, su ognuno di questi lati sono due nicchie alte cm 21 larghe 44 profonde 23 decorate in stucco da conchiglie; nel catino delle due nicchie più lontane dall'ingresso, modellate in stucco, è una grande conchiglia mentre nelle altre due nicchie, la decorazione è più semplice, fasce cromaticamente alternate. Tre nicchie più piccole si aprono intorno alla vasca. I lati brevi, ad ovest e est, misurano cm 157 e 145. Il soffitto vicino l'ingresso è coperto da una volta a specchio che poggia su una cornice in stucco decorata ad ovuli e conchiglie, decorato con affreschi a grottesche e stucchi. Nella parte centrale, tra rosette in stucco e fasce, tre rilievi con stemmi medicei, del castellano Guido de Medici e papa Clemente VII. Il secondo soffitto è più piccolo e copre il vano della vasca, presenta una volta a botte decorata a cassettoni, al centro un putto in stucco versa l'acqua dal suo vaso capovolto. La vasca, alta cm 70, è profilata da un bordo in marmo e poggia su uno zoccolo dello stesso materiale. Le pareti si dividono in tre zone orizzontali, in quella superiore quattro scomparti decorati a grottesche; la zona centrale nicchie con la serie dei troni; continia in OSS ..
motivi decorativi a grottesche
Roma (RM)
1201203463-0
decorazione plastico-pittorica
Proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ pittura
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203463-0-photographic-documentation-7>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476804_MNCSA%20D%202123.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476805_MNCSA%20D%202124.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476806_MNCSA%20D%202125.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476807_MNCSA%20D%202126.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476808_MNCSA%20D%202135.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476809_MNCSA%20D%202146.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476810_MNCSA%20D%203350.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476811_MNCSA%20D%203356.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476812_MNCSA%20D%203450.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476804_MNCSA%20D%202123.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476805_MNCSA%20D%202124.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476806_MNCSA%20D%202125.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476807_MNCSA%20D%202126.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476808_MNCSA%20D%202135.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476809_MNCSA%20D%202146.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476810_MNCSA%20D%203350.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476811_MNCSA%20D%203356.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11476812_MNCSA%20D%203450.jpg>