decorazione plastico-pittorica by Cambellotti Duilio (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201203665-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica
decorazione plastico-pittorica di Cambellotti Duilio (sec. XX)
decorazione plastico-pittorica by Cambellotti Duilio (sec. XX)
decorazione plastico-pittorica
La decorazione plastica comprende le quattro colonne su plinti al centro della sala. Il resto della decorazione plastica si sviluppa lungo il perimetro della volta (cornici mistilinee, volute, elementi geometrici, targhe) e si concentra nelle sezioni angolari in cui si riconoscono elementi figurati. L'ornamentazione pittorica con gli alberi di alloro, che in parte si alterna ad alcuni elementi plastici, occupa l'intera volta
1926-1926
1201203665-0
decorazione plastico-pittorica
01203665
12
1201203665
La decorazione pittorica e plastica della sala, come delle altre due sale adiacenti, fu affidata a Cambellotti dal Comitato responsabile del Castello. Tra i membri del Comitato vi erano lo storico Antonio Munoz e il generale Mariano Borgatti. Nella primavera del 1925 i tre ambienti, ancora disadorni, furono scelti per la conservazione delle bandiere dei Reggimenti che avevano preso parte al primo conflitto mondiale
La decorazione plastica comprende le quattro colonne su plinti al centro della sala. Il resto della decorazione plastica si sviluppa lungo il perimetro della volta (cornici mistilinee, volute, elementi geometrici, targhe) e si concentra nelle sezioni angolari in cui si riconoscono elementi figurati. L'ornamentazione pittorica con gli alberi di alloro, che in parte si alterna ad alcuni elementi plastici, occupa l'intera volta
Roma (RM)
proprietà Stato
decorazione plastico-pittorica
pietra/ scultura
stucco/ modellatura
muratura/ pittura a tempera
metallo/ traforo
bibliografia specifica: Cambellotti sculture - 1991
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475928_MNCSA%20D%203825.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475929_MNCSA%20D%203826.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475930_MNCSA%20D%203827.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475931_MNCSA%20D%203829.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475932_MNCSA%20D%203833.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475933_MNCSA%20D%203835.jpg>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201203665-0-photographic-documentation-7>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475928_MNCSA%20D%203825.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475929_MNCSA%20D%203826.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475930_MNCSA%20D%203827.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475931_MNCSA%20D%203829.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475932_MNCSA%20D%203833.jpg>
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1026367/ICCD11475933_MNCSA%20D%203835.jpg>