Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento (soffitto a cassettoni) - ambito laziale (ultimo quarto, secondo quarto XVI, XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201219173-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
soffitto a cassettoni Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento
Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento (soffitto a cassettoni) - ambito laziale (ultimo quarto, secondo quarto XVI, XVIII)
Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento (soffitto a cassettoni) - ambito laziale (ultimo quarto, secondo quarto XVI, XVIII)
ca 1726-ca 1750
ca 1576-ca 1600
Struttura di rivestimento scandita da cassettoni prospettici, di varie forme e dimensioni, riquadrati da cornici arricchite da vistose decorazioni a intarsi lignei
soffitto a cassettoni
01219173
3
12
1201219173
I pregevoli soffitti delle tre navate erano ornati da un ciclo pittorico con episodi del Nuovo Testamento, quasi del tutto illeggibili sui tavolati delle navate laterali e abbastanza ben conservati sul soffitto della navata centrale, parzialmente ristrutturato dopo il terremoto del 1984 da una ditta romana che si è avvalsa dell’opera dell’artigiano locale Domenico Colarossi. Il ciclo pittorico è riferibile all'ultimo quarto del Cinquecento, contemporaneo quindi al periodo in cui si ha la prima notizia certa circa l'esistenza di questa chiesa. Sembra possibile ipotizzare un intervento di ridecorazione - forse soltanto pittorica- nell'ambito di un restauro avvenuto in seguito al "grande terremoto" che sconvolse il versante abruzzese e la Val di Comino nel 1703-1705. Il soffitto della navata di destra presentava sette scene, di cui due mancanti e una illeggibile, intervallate da otto quadrati decorativi; del soffitto della navata di sinistra, invece, mancano sei scene, nell'ultima forse l'episodio della Visitazione. Sul tavolato della navata centrale dall'ingresso sono rappresentati, a destra, il Noli me tangere, Angelo con pisside e Cristo, la Natività; a sinistra, Cristo con la croce e San Pietro, Cristo e altre figure, la Crocifissione. Al centro campeggia lo stemma dell'arciconfraternita del Gonfalone e rivolto verso l'altare maggiore è il rilievo della Madonna del Latte; seguono piccoli riquadri con simboli eucaristici e altre scene del Nuovo Testamento, quali la Pentecoste, Cristo risorto, la Presentazione di Gesù al Tempio, l’Assunzione di Maria, l'Annunciazione e l'Adorazione. Il modellato del manufatto, in cui è possibile rintracciare tracce dell'originaria policromia, dimostra delle affinità con simili manufatti d'ambito meridionale; particolarmente stringente è al riguardo il confronto con il soffitto della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Lecce, opera giovanile dello scultore salentino Vespasiano Genuino (1552 ca. - 1637)
11 F 4 : 11 F 72 6 : 73
Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento
Struttura di rivestimento scandita da cassettoni prospettici, di varie forme e dimensioni, riquadrati da cornici arricchite da vistose decorazioni a intarsi lignei
Madonna del Latte; episodi del Nuovo Testamento
Settefrati (FR)
1201219173-0
soffitto a cassettoni
proprietà Ente pubblico territoriale
legno/ pittura
legno/ intaglio
legno/ intarsio
legno/ scultura
bibliografia specifica: Cedrone M. A - 2005
bibliografia specifica: Acconci A - 2012
bibliografia specifica: Antonelli D - 1994
bibliografia specifica: Castrucci P. M - 1978
bibliografia specifica: Ticconi D - 2014
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1201219173-0-photographic-documentation-7>