paesaggio notturno (dipinto, elemento d'insieme) - ambito romano (XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201219601-10 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, parete ovest, pennacchi paesaggio notturno
enit
paesaggio notturno (dipinto, elemento d'insieme) - ambito romano (XVII) 
ca 1600-ca 1650 
 
dipinto (elemento d'insieme) 
01219601 
12 
1201219601 
Nel 1917 Orazio Marucchi descrive "nell'alto delle pareti della sala" dipinti con "stemmi di casa Colonna" e ipotizza che le "armi di casa Barberini" siano da riferire ad un intervento più tardo. Nella stessa occasione, lo studioso descrive al centro della volta Apollo in atto di suonare la lira attorniato dalle nove muse, scena ormai scomparsa (Marucchi, 1917, p. 59). La decorazione pittorica della sala si daterebbe, quindi, alla prima metà del Seicento, dovendosi inizialmente al principe Francesco Colonna e, dopo il 1630, ai lavori di restauro e di adeguamento a sede residenziale promossi nel palazzo dal principe Taddeo Barberini. In una dettagliata descrizione dell'edificio fatta da un segretario dell'ambasciatore di Spagna, ospite di Maffeo Barberini a Palestrina nel 1669, si apprende che in quegli anni la dimora prenestina dei Barberini era al massimo del suo splendore (Barberini, 1992, p. 26). La collocazione poco accessibile e il grave degrado delle superfici pittoriche ne rendono particolarmente incerta l'identificazione dei soggetti; nonostante siano molto ammalorati, gli affreschi esprimono una mediocre qualità estetica, non consentendo un'ulteriore precisazione dell'ambito artistico di riferimento 
23 R 14 1 
paesaggio notturno 
 
parete ovest, pennacchi 
paesaggio notturno 
Palestrina (RM) 
1201219601-10 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Barberini F - 1992 
bibliografia specifica: Bandiera L - 1991 
bibliografia specifica: Gatti S./ Agnoli N - 2001 
bibliografia specifica: Marucchi O - 1917 
bibliografia di confronto: Acidini-Luchinat C - 1998-1999 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse