lapide documentaria, opera isolata - ambito laziale (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201219622 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide documentaria, opera isolata
lapide documentaria, opera isolata - ambito laziale (XIX)
lapide documentaria, opera isolata - ambito laziale (XIX)
lapide documentaria (opera isolata)
Lapide rettangolare con cornice decorata da modanature lisce
1855-1855
1201219622
lapide documentaria
01219622
12
1201219622
In questa sala, in corrispondenza del muro curvilineo in opus incertum che costituiva la parte terminale del Santuario della Fortuna Primigenia, Taddeo Barberini fece collocare fin dal 1640 il mosaico nilotico (Bandiera, 1991, p. 36). L'iscrizione sulla lapide attesta che nel XIX secolo il principe Francesco Barberini lo fece rimuovere e trasferire a Roma per promuoverne il restauro; fu il figlio Enrico, divenuto settimo principe di Palestrina, a riportarlo nel palazzo nel 1857 (Barberini, 1991, p. 29)
Lapide rettangolare con cornice decorata da modanature lisce
Palestrina (RM)
proprietà Stato
lapide documentaria
marmo/ scultura
bibliografia di confronto: Barberini F - 1992
bibliografia di confronto: Torresi B - 2002
bibliografia specifica: Bandiera L - 1991