stemma gentilizio della famiglia Colonna-Della Rovere (dipinto, elemento d'insieme) - ambito romano (XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201219631-13 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, parete nord, in alto, a destra stemma gentilizio della famiglia Colonna-Della Rovere
enit
stemma gentilizio della famiglia Colonna-Della Rovere (dipinto, elemento d'insieme) - ambito romano (XVI) 
post 1534-ca 1550 
dipinto 
dipinto (elemento d'insieme) 
01219631 
12 
1201219631 
L'analisi stilistica e la presenza dello stemma Colonna daterebbero i dipinti intorno alla metà del Cinquecento, in particolare dopo il 1534, anno del matrimonio tra Stefano Colonna (morto nel 1548) ed Elena Della Rovere (Colonna, 1927, p. 69), cui si riferiscono sia gli stemmi Colonna, fiancheggiati da figurine femminili recanti ramoscelli di quercia, agli angoli della sala e sulle pareti, sia lo stemma Della Rovere sulla parete nord-est. Una diversa ipotesi di datazione rinvia all'intervento del principe Francesco Colonna che nel 1602 "fece decorare di dipinti quasi tutto il palazzo" (Marucchi, 1917, p. 56; Bandiera, 1991, p. 37). Sulla parete sud-est è lo stemma Barberini, con l'impresa araldica delle api, da riferirsi a un intervento posteriore al 1630, anno in cui i Colonna vendettero il palazzo alla famiglia Barberini (Torresi, 1992, p. 192) 
46 A 122 (Colonna - Della Rovere) 
stemma gentilizio della famiglia Colonna-Della Rovere 
dipinto 
parete nord, in alto, a destra 
stemma gentilizio della famiglia Colonna-Della Rovere 
Palestrina (RM) 
1201219631-13 
dipinto 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Bandiera L - 1991 
bibliografia di confronto: Colonna P - 1927 
bibliografia di confronto: Marucchi O - 1917 
bibliografia di confronto: Torresi B - 2002 
bibliografia di confronto: Gatti S./ Agnoli N - 2001 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse