Speranza (rilievo, elemento d'insieme) by Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio (cerchia) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201220231-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent

rilievo, elemento d'insieme Speranza
Speranza (rilievo, elemento d'insieme) di Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio (cerchia) (sec. XVI) 
Speranza (rilievo, elemento d'insieme) by Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio (cerchia) (sec. XVI) 
rilievo (elemento d'insieme) 
Riquadro rettangolare con cornice in stucco dorato contenente rilievo di figura femminile inginocchiata con le mani giunte 
ca 1575-ante 1579 
1201220231-5 
rilievo 
01220231 
12 
1201220231 
La creazione del ciclo decorativo è stata riconosciuta dalla critica (Brugnoli in "La villa Lante di Bagnaia",1961; Alessi in "Bollettino d'Arte", 2004) come autonoma attività di Raffaellino da Reggio, pur con ascendenze degli Zuccari. La stessa struttura decorativa è chiaramente ispirata ai dipinti del Palazzo Farnese di Caprarola, secondo quello svolgimento privo di pause, nella sovrabbondante alternanza di scene, figurette, paesaggi, candelabre che trasmette il tipico senso di horror vacui. Alcune cadute di livello stilistico possono imputarsi all'ampio concorso della bottega, dovuto soprattutto alla brevità dell'intervallo tra l'intervento a Bagnaia di Raffaellino (ca.1575) e la fine dei lavori di decorazione in vista della visita di papa Gregorio XIII Boncompagni. Lo stemma di Gregorio XIII ricorre con piena evidenza in numerosi ambienti e argomento a favore di un ruolo decisivo di Raffaellino (morto nel 1578) per l'intera decorazione della Palazzina Gambara è l'interpretazione del termine dei lavori inscritto nel fregio esterno - 1578 - quale riferimento all'insieme delle opere sia architettoniche sia pittoriche, in vista della visita del papa Gregorio XIII (10 settembre 1578). Riferiti generalmente alla mano di aiuti sono i dipinti della Cappella, riferiti dalla Brugnoli (1961) a Jacopo Sementa, per assonanze con la sua opera nella seconda loggia vaticana 
Speranza 
11 M 32 
Riquadro rettangolare con cornice in stucco dorato contenente rilievo di figura femminile inginocchiata con le mani giunte 
Viterbo (VT) 
proprietà Stato 
Speranza 
stucco/ modellatura 
bibliografia specifica: Alessi A - 2004 
bibliografia specifica: Alessi A - 2005 
bibliografia specifica: Brugnoli M.V - 1961 
bibliografia specifica: Lazzaro Bruno C - 1974 
bibliografia specifica: Salerno A - 1969 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here