creazione di Eva (dipinto murale, elemento d'insieme) di Tassi Agostino (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201220264-14 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto murale, elemento d'insieme creazione di Eva
enit
creazione di Eva (dipinto murale, elemento d'insieme) di Tassi Agostino (attribuito) (sec. XVII)
ca 1614-ca 1614
Lunetta con scena e figure in paesaggio entro cornice a fasce in stucco modellato e dorato con motivi di perle e di ovoli e palmette
dipinto murale (elemento d'insieme)
01220264
12
1201220264
Nella palazzina fatta costruire da Alessandro Damasceni (creato Cardinale dallo zio Sisto V con il nome di Alessandro Montalto) in Villa Lante, la Sala della Gloria - al contrario della gemella Sala della Fama - non mostra l'intervento diretto del Cavalier d'Arpino, documentato a Bagnaia dal 1613 al 1614. La documentazione d'archivio, unitamente all'analisi stilistica, ha condotto la critica (Cavazzini 1993) a riconoscere quali protagonisti Marzio Ganassini, prosecutore del progetto e del concetto decorativi dell'Arpino per il soffitto e Agostino Tassi per il completamento della decorazione, specificamente delle lunette, con storie della creazione. Giovan Battista Passeri, nelle sue "Vite de' pittori scultori et architetti sino all'anno 1673", attribuisce al Tassi le storie dell'Antico Testamento nella volta di alcune camerette della Palazzina, tra le quali è da individuare la Sala della Gloria. Il ciclo delle lunette racconta in forma di paesaggio con figure la storia del mondo dalla sua creazione al diluvio universale
71 A 34 21
creazione di Eva
Lunetta con scena e figure in paesaggio entro cornice a fasce in stucco modellato e dorato con motivi di perle e di ovoli e palmette
creazione di Eva
Viterbo (VT)
1201220264-14
dipinto murale
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Cavazzini P - 1993
bibliografia specifica: Salerno L - 1969