Generosità (dipinto murale, elemento d'insieme) di Ganassini Marzio (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201220275-12 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto murale, elemento d'insieme Generosità
enit
Generosità (dipinto murale, elemento d'insieme) di Ganassini Marzio (attribuito) (sec. XVII) 
1615-ante 1616 
Dipinto di figura femminile allegorica con leone assisa su cornice superiore della trabeazione 
dipinto murale (elemento d'insieme) 
01220275 
12 
1201220275 
Nella palazzina fatta costruire da Alessandro Damasceni (creato Cardinale dallo zio Sisto V con il nome di Alessandro Montalto) in Villa Lante, la loggia è l'ultimo ambiente ad essere decorato, dopo la definitiva uscita di scena del Cavalier d'Arpino che ricevette l'ultimo pagamento il 23 dicembre 1614. Nel corso del 1615, quando la decorazione delle sale al primo piano deve intendersi sostanzialmente conclusa, si registrano pagamenti ai pittori Agostino Tassi, Marzio Ganassini, Filippo Francini, Giovanni d'Ancona e Claudio Francese (dubitativamente interpretato con Claude Lorrain). Le quattro grandi figure allegoriche, che sulla scorta del Passeri sono state sovente riferite a Orazio Gentileschi (Salerno 1969), sono state giustamente ricondotte a Marzio Ganassini (Cavazzini 1993). Nella figura della generosità, la presenza del leone allude alla virtù liberale del committente 
55 C 21 : 46 A 12 2 (PERETTI MONTALTO) 
Generosità 
Dipinto di figura femminile allegorica con leone assisa su cornice superiore della trabeazione 
Generosità 
Viterbo (VT) 
1201220275-12 
dipinto murale 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Cavazzini P - 1993 
bibliografia specifica: Salerno L - 1969 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse