Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco (dipinto) by Torresani Bartolomeo (attribuito), Torresani Lorenzo (attribuito) (XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201220708-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, abside Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco (dipinto) di Torresani Bartolomeo (attribuito), Torresani Lorenzo (attribuito) (XVI) 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco (dipinto) by Torresani Bartolomeo (attribuito), Torresani Lorenzo (attribuito) (XVI) 
1528-1528 
oggetto non rilevabile 
dipinto 
01220708 
12 
1201220708 
La decorazione pittorica è articolata in due gradi zone dell'emiciclo e del sottarco dell'abside. Ci si trova di fronte a una ripetizione di uno schema sostanzialmente identico a quello della chiesa di San Rocco a Pendenza, che prevede al centro la Madonna in trono che regge sulle gambe il Bambino benedicente, incoronata da due angeli in volo, con una gloria di nuvole al sommo della composizione. Ai suoi lati si trovano, a sinistra, Sant'Antonio da Padova e, a destra, San Rocco sullo sfondo di un paesaggio con due vedute di città. Nel sottarco dell'abside è dipinto un fregio a grottesche e tondi a cornici modanate in cui sono rappresentate figure di Santi 
11 F 6 : 11 H (ANTONIO) : 11 H (ROCCO) 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco 
oggetto non rilevabile 
abside 
Madonna con Bambino in trono tra Sant'Antonio da Padova e San Rocco 
Cittaducale (RI) 
1201220708-1 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura 
bibliografia di confronto: Russo L./ Santarelli F - 1999 
bibliografia di confronto: Condotti L - 1995 
bibliografia di confronto: Verani Cesare - 1962 
bibliografia di confronto: Sacchetti Sassetti Angelo - 1932 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here