L'opérateur, Scena di genere (arazzo, ciclo) by Boucher Francois (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201253690 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

arazzo, ciclo Scena di genere
L'opérateur, Scena di genere (arazzo, ciclo) by Boucher Francois (sec. XVIII) 
L'opérateur, Scena di genere (arazzo, ciclo) di Boucher Francois (sec. XVIII) 
L'opérateur, Scena di genere (arazzo, ciclo) 
Arazzo 
1736-1736 
1201253690 
arazzo 
01253690 
12 
1201253690 
L'opera fa parte della serie di quattordici arazzi dal titolo “Le feste italiane”, commissionati dall'importante laboratorio di Beauvais, specializzato nella tessitura con telai a basso liccio, al pittore parigino Francois Boucher che si trovò così a confrontarsi per la prima volta con questo tipo di lavoro. Egli eseguì i cartoni fra il 1736 e il 1762, ed emergono subito tutte le costanti della sua produzione artistica: l’attenzione ai particolari nelle vesti e nella resa dei tessuti e degli elementi architettonici che spesso costituiscono lo sfondo delle scene, il collocare in modo armonioso le figure nello spazio, che si muovono sempre con una certa eleganza e leziosità, l’uso di colori piuttosto accesi. Di proprietà del Museo di Palazzo Venezia (inv. 10599), come gli altri della serie dati in deposito all'Ambasciata (inv. Mae 13, 14, 15, 16; inv. PV 10600, 10601, 10602, 10603), questo arazzo è considerato il primo di questo ciclo e presenta sulla destra, sui blocchi di pietra dell’edificio la firma dell'artista e l'anno di esecuzione “Boucher 1736”. Ne esistono più esemplari che si differenziano l’uno dall’altro per piccole varianti 
Scena di genere 
L'opérateur 
Arazzo 
() 
proprietà Stato 
Scena di genere, L'opérateur 
lana e seta/ arazzo 
bibliografia specifica: Schache W. / Sconci M.S - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here