San Gabriele Arcangelo (scultura) by Marcello Mascherini (metà XX secolo)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1201388894 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura San Gabriele Arcangelo
San Gabriele Arcangelo (scultura) di Marcello Mascherini (metà XX secolo) 
San Gabriele Arcangelo (scultura) by Marcello Mascherini (metà XX secolo) 
1951-1951 
L’Arcangelo, stante, è rivolto verso sinistra con la testa leggermente inclinata, tiene la mano sinistra sollevata, mentre il braccio destro è poggiato contro il corpo e tiene un giglio nella mano. Un panneggio poggiato sul braccio sinistro passa davanti al ventre ed è trattenuto sotto il braccio destro. Cava sul retro, la scultura presenta un foro in basso e una staffa sul retro, necessari per appenderla alla parete 
scultura 
3291 
01388894 
12 
1201388894 
L’Arcangelo Gabriele è stato eseguito insieme alla Vergine Annunciata, e alla coppia raffigurante il Cristo Deposto e la Madonna Addolorata, per la cappella di bordo della motonave Augustus. Progettata dagli architetti Boico, Cervi, Frandoli e Nordio la cappella era stata decorata da Marcello Mascherini e Dino Predonzani. Il primo aveva realizzato la parete in noce con duecento simboli cristiani in rilievo, su cui erano applicate le quattro sculture in bronzo, nonché il tabernacolo, l’altare, gli inginocchiatoi, le acquasantiere e il fonte battesimale. A Predonzani si dovevano le vetrate raffiguranti i quattro Evangelisti. A seguito della legge 684 del 20 dicembre 1974 (Art. 16) i transatlantici vengono radiati dal servizio passeggeri. Le opere che li decoravano, appartenenti alla Società Italia di Navigazione (di proprietà pubblica) vengono assegnate al Ministero dei Beni Culturali. La produzione di opere decorative per navi attraversa la carriera di Mascherini per oltre un trentennio: dal 1931 (Motonave Victoria, Lloyd Triestino) fino al 1964 (turbonave Raffaello, Società Italia di Navigazione) egli firma decine di sculture per 21 imbarcazioni. Un campo di interesse particolarmente significativo, che lo vede impegnato anche nella promozione del nuovo Istituto statale d’arte per l’arredamento e la decorazione della nave, istituito a Trieste nel 1955, conscio della necessità di formare nuove generazioni di artisti specializzati in una produzione che presentava necessità del tutto peculiari. Nell’istituto egli ha ricoperto la carica di Commissario esterno dalla fondazione al 1965 
11G184 
San Gabriele Arcangelo 
L’Arcangelo, stante, è rivolto verso sinistra con la testa leggermente inclinata, tiene la mano sinistra sollevata, mentre il braccio destro è poggiato contro il corpo e tiene un giglio nella mano. Un panneggio poggiato sul braccio sinistro passa davanti al ventre ed è trattenuto sotto il braccio destro. Cava sul retro, la scultura presenta un foro in basso e una staffa sul retro, necessari per appenderla alla parete 
San Gabriele Arcangelo 
Roma (RM) 
1201388894 
scultura 
proprietà Stato 
lega di rame/ doratura 
bibliografia specifica: Piccione P., Archivio Marcello Mascherini - 2006 
bibliografia specifica: Bordin F., Piccione P - 2018 
bibliografia di corredo: Bandini S - 2018 
bibliografia di corredo: Lanzoni A - 2009 
bibliografia specifica: Curci R - 2005 
bibliografia specifica: Panzetta A - 1998 
bibliografia specifica: Piccione P - 2018 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here