Danzatrice di tarantella (dipinto) - ambito romano (prima metà XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300012692 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Danzatrice di tarantella
Danzatrice di tarantella (dipinto) - ambito romano (prima metà XVIII) 
Danzatrice di tarantella (dipinto) - ambito romano (prima metà XVIII) 
post 1701-ante 1750 
Il dipinto raffiura una fanciulla vista di spalle, con il viso rivolto allo spettatore; con la mano destra solleva uno strumento, probabilmente un tamburello 
dipinto 
122  31 
00012692 
13 
1300012692 
ll dipinto fa da pendant a un'altro di analogo soggetto, conservato nella Pinacoteca Civica di Teramo. La tela appartiene a quel filone della produzione romana settecentesca dei Bamboccianti del secolo precedente. L'autore potrebbe essere un seguace della scuola romana di Antonio Mercurio Amorosi, pittore marchigiano che si disinteressò alla tradizione veristica di soggetti popolari come contadini, suonatori di strada, giocatori di carte, cogliendone il lato idilliaco piuttosto che descrittivo (Settimi, 1998, p. 96, n. 101). Nel catalogo di Carandente (1960, p. 34, n. 116) era segnato, invece, come appartenente alla scuola napoletana di XVIII secolo 
43C9; 43C912 
Danzatrice di tarantella 
Il dipinto raffiura una fanciulla vista di spalle, con il viso rivolto allo spettatore; con la mano destra solleva uno strumento, probabilmente un tamburello 
Danzatrice di tarantella 
Teramo (TE) 
1300012692 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Carandente G - 1960 
bibliografia specifica: Savini F - 1923 
bibliografia specifica: Settimi E - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here