Fauno ebbro (dipinto) - ambito romano (XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300012769 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Fauno ebbro
enit
Fauno ebbro (dipinto) - ambito romano (XVII) 
post 1601-ante 1700 
Il dipinto raffigura sotto un albero che funge da quinta a sinistra, un fauno semidisteso e incoronato da foglie di vite, con una coppa di vino della mano sinistra. Sullo sfondo si apre un paesaggio con una distesa d'acqua 
dipinto 
138  56 
00012769 
13 
1300012769 
L'opera, per il caldo colorismo veneto, è fatta oggi risalire alla corrente neoveneta affermatasi a Roma dagli anni Trenta del Seicento e che aveva tra i suoi esponenti Francesco Mola. Il "Fauno ebbro" si rivela prossimo, per l'analalogo criterio compositivo, alle opere della maturità del Mola come l' "America", affrescata nel 1658 nel Palazzo Pamphilj a Valmontone (Settimi, 1998, p. 70, n. 69). Precedetemente il dipinto oscillava tra l'attribuzione alla scuola veneta, data nel più antico inventario (Savini, 1922, p. 23), e quella alla scuola romana (Carandente, 1960, p. 25, n. 50) 
96A11 
Fauno ebbro 
Il dipinto raffigura sotto un albero che funge da quinta a sinistra, un fauno semidisteso e incoronato da foglie di vite, con una coppa di vino della mano sinistra. Sullo sfondo si apre un paesaggio con una distesa d'acqua 
Fauno ebbro 
Teramo (TE) 
1300012769 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Carandente G - 1960 
bibliografia specifica: Savini F - 1923 
bibliografia specifica: Settimi E - 1998 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse