Battaglia (dipinto) - ambito napoletano (ca XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300013619 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Battaglia
Battaglia (dipinto) - ambito napoletano (ca XVII) 
Battaglia (dipinto) - ambito napoletano (ca XVII) 
post 1600-ante 1699 
Il dipinto rappresenta una scena di battaglia. Si vedono una folta selva di lance in secondo piano e un cavaliere con il vessillo in primo piano, su un cavallo rampante. La scena è chiusa in un formato circolare 
dipinto 
1922  1996 
00013619 
13 
1300013619 
Il dipinto, già creduto bozzetto di scuola napoletana del Settecento (Carandente, 1960, p. 20, n. 33), appartiene alla stessa mano di un'altra opera presente nella Pinacoteca Civica di Teramo che raffigura la "Morte di Virginia". La tela è oggi attribuita a un ignoto artista che dipinge alla maniera di Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro ( Napoli, 1609-c. 1675) che ebbe una folta schiera di seguaci. Nella "Battaglia" ritornano, infatti, i cavalli rampanti montati da cavalieri debitori delle soluzioni callottiane e tempestiane tipiche dello Spadaro che li dissemina in varie opere quali la "Battaglia fra Israeliti e Amaleciti" nel Museo di Capodimonte, il "Saccheggio di una certosa" del Museo Nazionale di San Martino a Napoli e la "Morte di Assalonne" in collezioni privata napoletana (Settimi, 1998, p. 66, n. 65) 
45H3 
Battaglia 
Il dipinto rappresenta una scena di battaglia. Si vedono una folta selva di lance in secondo piano e un cavaliere con il vessillo in primo piano, su un cavallo rampante. La scena è chiusa in un formato circolare 
Battaglia 
Teramo (TE) 
1300013619 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di corredo: Spinosa, Nicola - 1970 
bibliografia specifica: Carandente G - 1960 
bibliografia specifica: Settimi E - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here