Morte di Lucrezia (dipinto) - ambito napoletano (inizio XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300013630 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Morte di Lucrezia
Morte di Lucrezia (dipinto) - ambito napoletano (inizio XVIII)
Morte di Lucrezia (dipinto) - ambito napoletano (inizio XVIII)
post 1700-ante 1730
Il dipinto raffigura il noto episodio della morte di Lucrezia che si suicida dopo lo stupro da parte di Sesto Tarquinio. Si vede, sulla sinistra, un gruppo di persone dolenti dalle quali spicca il corpo senza vita di Lucrezia. Tra questi, probabilmente, c'è il marito Lucio Tarquinio Collatino. La figura in primo piano a destra, invece, è probabilmente Lucio Giunio Bruto mentre alza in alto il pugnale con il quale si uccise Lucrezia, in segno di giuramento di vendetta
dipinto
103
114
00013630
13
1300013630
La tela con la Morte di Lucrezia, probabilmente un bozzetto, si può accostare all’opera di Giacomo del Po (Roma, 1652 - Napoli, 1727), in particolare al momento della sua attività testimoniato dagli affreschi nella chiesa di Santa Teresa degli Studi a Napoli del 1708 (Settimi 1998, p. 73, cat. 73)
98C(LUCRETIA)681
Morte di Lucrezia
Il dipinto raffigura il noto episodio della morte di Lucrezia che si suicida dopo lo stupro da parte di Sesto Tarquinio. Si vede, sulla sinistra, un gruppo di persone dolenti dalle quali spicca il corpo senza vita di Lucrezia. Tra questi, probabilmente, c'è il marito Lucio Tarquinio Collatino. La figura in primo piano a destra, invece, è probabilmente Lucio Giunio Bruto mentre alza in alto il pugnale con il quale si uccise Lucrezia, in segno di giuramento di vendetta
Morte di Lucrezia
Teramo (TE)
1300013630
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tela/ pittura a olio
bibliografia di corredo: Spinosa, Nicola - 1970
bibliografia specifica: Carandente G - 1960
bibliografia specifica: Savini F - 1923
bibliografia specifica: Settimi E - 1998