San Giorgio e San Maurizio, San Giorgio e San Maurizio (dipinto) by Gentile da Rocca (attribuito) (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300014365 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Giorgio e San Maurizio
San Giorgio e San Maurizio, San Giorgio e San Maurizio (dipinto) di Gentile da Rocca (attribuito) (sec. XIII)
San Giorgio e San Maurizio, San Giorgio e San Maurizio (dipinto) by Gentile da Rocca (attribuito) (sec. XIII)
post 1264-ante 1283
In due grandi riquadri sono rapppresentati due cavalieri: San Giorgio e San Maurizio, sopra grandi cavalli bianchi, vestiti col costume del tempo. San Giorgio è colto nel momento in cui sta per uccidere la forza del male, rappresentata simbolicamente da un serpente alato
San Giorgio e San Maurizio, San Giorgio e San Maurizio (dipinto)
00014365
13
1300014365
La presenza di questi due cavalieri, che a prima vista potrebbe sembrare estranea al racconto dell'intero ciclo di Fossa, va ricercata, seguendo l'ipotesi del Matthiae, nella qualità del committente. Infatti entrambi i santi sono dei cavalieri, anzi San Maurizio era considerato il loro protettore e il suo culto in quel tempo non era ignoto alla popolazione aquilana. Del resto nel presbiterio della chiesa è raffigurato il primo committente degli affreschi con il loro stesso costume e quindi appartenente all'ordine cavalleresco
San Giorgio e San Maurizio
San Giorgio e San Maurizio
In due grandi riquadri sono rapppresentati due cavalieri: San Giorgio e San Maurizio, sopra grandi cavalli bianchi, vestiti col costume del tempo. San Giorgio è colto nel momento in cui sta per uccidere la forza del male, rappresentata simbolicamente da un serpente alato
San Giorgio e San Maurizio, San Giorgio e San Maurizio
Fossa (AQ)
1300014365
dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
muratura/ pittura