educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito abruzzese (secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300019934B-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, Quarta lunetta educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito abruzzese (secc. XVII/ XVIII)
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito abruzzese (secc. XVII/ XVIII)
post 1675-ante 1749
D. N. R
dipinto
00019934
13
B
1300019934B
L'affresco della prima lunetta è andato perduto. L'autore del ciclo è uno solo, pittore di livello molto modesto, più che altro illustratore ed agiografo. Egli accosta ad un'ingenuità fantastica e povertà inventiva, un disegno estremamente semplificato con tratto marcato e senza sfumature; sono pure evidenti carenza tecniche anatomiche, prospettiche e di resa naturalistica. Il ciclo è interessante come documento storico di pittura popolarea scopo devozionale, mentre i busti di martiri sono documenti celebrativi. La datazione XVIII sec. è suffragata dalla presenza di stemmi di famiglie nobili e da una iscrizione relativa ad un personaggio morto nel 1737
educazione di Maria Vergine
D. N. R
Quarta lunetta
educazione di Maria Vergine
Tocco da Casauria (PE)
1300019934B-3
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
muratura/ pittura
bibliografia specifica: Iovenitti S - 1960