bustino femminile (vestito, frammento) - manifattura abruzzese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300020037 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
vestito, frammento
bustino femminile (vestito, frammento) - manifattura abruzzese (sec. XIX)
bustino femminile (vestito, frammento) - manifattura abruzzese (sec. XIX)
bustino femminile (vestito, frammento)
Natura dell'oggetto: si tratta di un busto composto di una parte centrale a calice, con inserti triangolari per contenere il seno, scollo quadro con piccola centina centrale, falda a smerli imbottiti per dar volume ai fian chi, occhielli metallici per il passaggio di nastri e stringhe; e da 2 par ti trapezoidali con gli incavi per le bracia ad angolo vivo; le fodere son o in tela di cotone, le stecche in vimini, le imprimiture a V dei seni, fo rmano il noto motivo a denti di lupo e all'incrocio, palmette raggiate; un groso cordolo imbottito sul punto vita
1800-1899
1300020037
vestito
00020037
13
1300020037
L'oggetto anche se non è stato possibile trovare un confronto è però tipic o, come modello, della zona di Cansano; con leggera variante è reperibile anche a Villa vallelonga. Fa certamente parte, data la modestia del tessu to, del costume quotidiano; risulta quindi più difficile la identificazion e, data la rarità con cui si sono conservati, differentemente dagli indume nti festivi, presenti anche nella documentazione figurata. Il grosso cord olo che gonfiava la gonnella dando volume ai fianchi e all'anca su cui si appoggia la conca, costituisce l'elemento più caratteristico, e fungeva da difesa (vedi costume festivo di Cansano presso il Museo delle Tradizioni popolari a Roma). Il cordolo imbottito è tradizione del XVIII secolo ( cu scinelli in Toscana, cianchetti in Sicilia)
bustino femminile
Natura dell'oggetto: si tratta di un busto composto di una parte centrale a calice, con inserti triangolari per contenere il seno, scollo quadro con piccola centina centrale, falda a smerli imbottiti per dar volume ai fian chi, occhielli metallici per il passaggio di nastri e stringhe; e da 2 par ti trapezoidali con gli incavi per le bracia ad angolo vivo; le fodere son o in tela di cotone, le stecche in vimini, le imprimiture a V dei seni, fo rmano il noto motivo a denti di lupo e all'incrocio, palmette raggiate; un groso cordolo imbottito sul punto vita
L'Aquila (AQ)
proprietà Ente religioso cattolico
lana
canapa
cotone/ raso