Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista, Cristo crocifisso (dipinto) by Ignoto (bottega) - ambito abruzzese (fine/ inizio Sec. XIV-XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300020066 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, Crocifissione con Maria Maddalena e S. Giovanni Evangelista Cristo crocifisso
Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista, Cristo crocifisso (dipinto) di Ignoto (bottega) - ambito abruzzese (fine/ inizio Sec. XIV-XV) 
Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista, Cristo crocifisso (dipinto) by Ignoto (bottega) - ambito abruzzese (fine/ inizio Sec. XIV-XV) 
Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista, Cristo crocifisso (dipinto) 
La tavola si presenta di forma cuspidata. Sopra un fondo verde scuro sta il Cristo morto in croce. Il corpo risulta straziato da molteplici ferite, da cui sgorga a zampilli il sangue che ricade sui volti dei due personaggi in basso. Il bacino è coperto da un perizoma trasparente annodato sul fianco destro e reso morbido da pieghe svolazzanti che quasi contrastano con il rigore espressionista della rappresentazione. Alla de stra del Cristo vi è Maria Maddalena, riconoscibile per la fluente chioma bionda sparsa sul manto nero da cui è avvolta. Dall'altra parte, specularmente, San Giovanni è rappresentato con un manto giallo che copre una veste verde. I nimbi hanno perduto l'originale doratura 
1390-1410 
1300020066 
dipinto 
00020066 
13 
1300020066 
Il semicerchio su cui poggia il Crocefisso lascia supporre che si tratti evidentemente della parte terminale di una tavola di più grandi dimensioni, oggi perduta. E' da scartare l'attribuzione del Moretti a Giovanni da Sulmona. Dall'analisi stilistica è possibile rintracciare somiglianze ed echi con la cerchia operante attorno al Maestro di San Silvestro, sebbene la rigidità del tocco pittorico, dell'impostazione e del particolare gusto all'accentuazione dei dettagli più crudi può far pensare ad pittore popolaresco della fine del XIV secolo e inizio del XV sec., operante nella stessa area culturale. Egli si attiene a vecchie formule con tentativi di espressionismo, sulla scia di correnti nordiche, che si risolvono solo nell'accentuazione delle linee dei volti con pennellature di ocra che risaltano sullo strato verdastro della preparazione dei volti. E' interessante lo scambio del le lettere nel cartiglio e l'anomala iconografia della crocifissione 
Cristo crocifisso 
Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista 
73D64 (0) : 11HH ( Maria Maddalena) : 11HH 1(San Giovanni Evangelista) 
La tavola si presenta di forma cuspidata. Sopra un fondo verde scuro sta il Cristo morto in croce. Il corpo risulta straziato da molteplici ferite, da cui sgorga a zampilli il sangue che ricade sui volti dei due personaggi in basso. Il bacino è coperto da un perizoma trasparente annodato sul fianco destro e reso morbido da pieghe svolazzanti che quasi contrastano con il rigore espressionista della rappresentazione. Alla de stra del Cristo vi è Maria Maddalena, riconoscibile per la fluente chioma bionda sparsa sul manto nero da cui è avvolta. Dall'altra parte, specularmente, San Giovanni è rappresentato con un manto giallo che copre una veste verde. I nimbi hanno perduto l'originale doratura 
L'Aquila (AQ) 
proprietà Stato 
Cristo crocifisso, Crocifissione con Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: MORETTI, M - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here