beato Bernardo Tolomei (dipinto) by Brandi Giacinto (attribuito) (seconda metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300020145 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto beato Bernardo Tolomei
beato Bernardo Tolomei (dipinto) by Brandi Giacinto (attribuito) (seconda metà sec. XVII) 
beato Bernardo Tolomei (dipinto) di Brandi Giacinto (attribuito) (seconda metà sec. XVII) 
1650-1699 
Il Beato Bernardo Tolomei è raffigurato a mezza figura, con un saio bianco entro una grotta mentre medita sul crocifisso che tiene nella mano destra ; su un tavolo, accanto a lui, sono posati un libro ed un teschio. Lo sfondo è azzurro 
dipinto 
229 
00020145 
13 
1300020145 
dipinto collocato originariamente nella Chiesa della Madonna del Soccorso presso l'Aquila, come scrive il Bindi (1889, p. 827) riportando una notizia più antica avuta dal marchese Dragonetti, poi ricordato nella Chiesa di San Benedetto dalla guide aquilane dell'Ottocento, dal Leosini (1848, p. 3 3) alla Oddo Bonafede (1888, p. 140) la quale lo inserisce nel catalogo delle opere del pittore precisando che si tratta di una versione del dipinto di medesimo soggetto esistente nella chiesa di Sant'Angelo Magno ad Ascoli Piceno. In quest'ultimo dipinto, commissionato al Brandi nel 1662 insieme ad un altro raffigurante San Benedetto Abate, la studiosa nota una realizzazione robusta ed intensa, dovuta all'influenza di Mattia Preti. Mentre nel quadro di Ascoli il beato fondatore dell'Ordine degli Olivetani è raffigurato a figura intera e collocato in un ampio anfratto roccioso con ciuffi di vegetazione, e a terra il pastorale e la mitra, uguale in ogni par ticolare; inoltre lo spazio intorno è meno ampio e meno caratterizzato. Questa versione aquilana appare meno vigorosa dell'altra, in particolare nella fattura più secca del volto; si tratta probabilmente di una replica dello stesso Brandi eseguita più tardi per i padri olivetani di Santa Maria del Soccorso con un esito qualitativo inferiore se non addirittura di una copia eseguita dalla bottega (comun. orale di A. Pampalone). E' del resto documentata l'attività di pittori quasi del tutto sconosciuti, quali Giovanni Remigio e Costantino Grasso, che eseguivano copie da originali del Brandi per i committenti esteri (Pampalone, 1973, p. 125) 
11H(BERNARDO TOLOMEI) 
beato Bernardo Tolomei 
Il Beato Bernardo Tolomei è raffigurato a mezza figura, con un saio bianco entro una grotta mentre medita sul crocifisso che tiene nella mano destra ; su un tavolo, accanto a lui, sono posati un libro ed un teschio. Lo sfondo è azzurro 
beato Bernardo Tolomei 
L'Aquila (AQ) 
1300020145 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: A. LEOSINI - 1848 
bibliografia specifica: M. ODDO BONAFEDE - 1888 
bibliografia specifica: V. BINDI - 1883 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here