Pietà, compianto sul Cristo morto (dipinto) by Solimena Francesco (attribuito) - ambito Italia meridionale (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300020152 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto compianto sul Cristo morto
Pietà, compianto sul Cristo morto (dipinto) by Solimena Francesco (attribuito) - ambito Italia meridionale (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII) 
Pietà, compianto sul Cristo morto (dipinto) di Solimena Francesco (attribuito) - ambito Italia meridionale (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII) 
1690-1710 
L’opera raffigura la Madonna, vestita di rosso e di azzurro, con lo sguardo rivolto al cielo, che sorregge il corpo di Cristo, rappresentato di scorcio e disteso sopra il sudario. A destra vi sono raffigurati San Giovanni, a mani giunte, col capo chino e la Maddalena, protesa in avanti. In basso, a terra è poggiata la corona di spine, il cartiglio con la scritta INRI e un vaso di unguento ; sullo sfodo si intravede il sepolro. In alto, da uno squarcio nel cielo, assistono alla scena angioletti e cherubini 
Pietà, compianto sul Cristo morto (dipinto) 
261 
00020152 
13 
1300020152 
Questo dipinto è pervenuto al Museo Diocesano dalla Congregazione di Carità, anche se, forse, originariamente era conservato presso la Congregazione dell'Annunziata; in effetti, è, con ogni probabilità, da identificarsi con una tela di analogo soggetto colà collocata e descritta dal Leosini (monumenti Storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, pp. 85 - 86) che la attribuiva al Solimena. Il Moretti (1968, p. 192), riprendendo le affermazioni del Bologna nella vecchia scheda n. 403, rintracciava rapporti stretti con la produzione del Solimena dell'ultimo decennio del '600 oltre che un’assonanza decisa con le opere di Andrea dell'Asta, suo allievo, morto nel 1721. Per alcuni studiosi l'attribuzione del dipinto al Solimena non è sostenibile, pur non mancando punti di contatto; ad esempio la figura della Maddalena è ripresa da quella della Vergine dell'Annunciazione che Solimenna eseguì per San Pietro Martire a Napoli. Differisce da essa solo per la posizione del braccio destro e per la pettinatura poichè qui i capelli sono sciolti secondo la tradizionale iconografia della santa. Il Bozzetto per l'Annunciazione, pubblicato da F. Bologna (Francesco Solimena, Napoli, 1958, tav. 101) è databile al 1695.In questo caso però, la resa della figura è diversa, più aggraziata, tanto da far pensare, soprattutto nella testa, ad un artista francesizzante. Per questo motivo è da respingere anche l' attribuzione, avanzata dal Bologna, al dell'Asta, uno stretto imitatore del Solimena, legato allo stile meridionale. Opera di buon livello qualitativo databile tra la fine del '600 e gli inizi del '700 
73D722:11HH (Maddalena) 
compianto sul Cristo morto 
Pietà 
L’opera raffigura la Madonna, vestita di rosso e di azzurro, con lo sguardo rivolto al cielo, che sorregge il corpo di Cristo, rappresentato di scorcio e disteso sopra il sudario. A destra vi sono raffigurati San Giovanni, a mani giunte, col capo chino e la Maddalena, protesa in avanti. In basso, a terra è poggiata la corona di spine, il cartiglio con la scritta INRI e un vaso di unguento ; sullo sfodo si intravede il sepolro. In alto, da uno squarcio nel cielo, assistono alla scena angioletti e cherubini 
compianto sul Cristo morto, Pietà 
L'Aquila (AQ) 
1300020152 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: MORETTI, M - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here