motivi decorativi (lastra, frammento) - ambito abruzzese (sec. IX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300026755 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

lastra, frammento motivi decorativi
enit
motivi decorativi (lastra, frammento) - ambito abruzzese (sec. IX) 
800-899 
Un nastro bisolcato crea una trama di cerchi annodati entro cui si dispong ono lelementi floreali e vegetali. Gli spazi di risulta sono campiti da r osette e pigne 
lastra (frammento) 
00026755 
13 
1300026755 
Moretti(1972) assegna il pezzo al Ix secolo, e ne scorge l'ascendenza icon ografica in un frammento del battistero di Albenga. Nel corso del nono la decorazione a cerchi annodati - esaltante i più puri valori geometrici de lla retta e del cerchio (Verzone 1945) - si diffonde soprattutto in ambito romano. La ritroviamo infatti in numerosi plutei, a Santa Maria in Trast evere e San Cosimato (Kautsch 1939), a San Giorgio in Velabro San Giovanni a Porta Latina Santa Maria in Cosmedin, nei Santi Quattro coronati, nel T empio rotondo del Foro Boario (Melucco Vaccaro 1974), a Santa maria in Ave ntino ed infine a Santa Sabina (Trinci Cecchelli 1976) 
motivi decorativi 
Un nastro bisolcato crea una trama di cerchi annodati entro cui si dispong ono lelementi floreali e vegetali. Gli spazi di risulta sono campiti da r osette e pigne 
motivi decorativi 
L'Aquila (AQ) 
1300026755 
lastra 
proprietà Stato 
pietra calcarea 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse