San Girolamo in meditazione (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027112 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto San Girolamo in meditazione
San Girolamo in meditazione (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XIX)
San Girolamo in meditazione (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XIX)
dipinto
Il dipinto raffigura San Girolamo seduto su una roccia, le gambe accavallate, nell'atto di leggere. Ai suoi piedi un teschio ed il cappello cardinalizio. Lo sfondo è occupato da una fitta vegetazione
1800-1899
1300027112
dipinto
00027112
13
1300027112
Il dipinto rappresenta San Gerolamo in meditazione secondo un'iconografia usuale già dalla fine del Cinquecento e che si ripeterà senza sostanziali novità nei secoli successivi. Il modo di concepire la struttura del Santo nello spazio farebbe pensare ad una realizzazione del periodo barocco maturo; ma alcune incertezze disegnative (si noti il cappello cardinalizio dipinto come un "sombrero" messicano) e soprattutto la materia pittorica così densa e realizzata quasi a macchia di colore fanno pensare ad una datazione molto più tarda. Il quadro mostra anzi delle analogie cromatiche (anche se è di qualità decisamente inferiore) con il "Frate in meditazione" della stessa collezione attribuito al Patini (cfr. scheda; anche per la bibliografia) e cronolgicamente ben si colloca nella seconda metà del XIX secolo. Nella schedatura del 1986 Gerardo Casale attribuisce l'opera ad un autore ispiratosi al Patini (cfr. schede) mentre Umberto Baldini nel 1989 (v. Bibliografia) attribuisce il dipinto ad un autore di ambito fiammingo del sec. XVII
San Girolamo in meditazione
Il dipinto raffigura San Girolamo seduto su una roccia, le gambe accavallate, nell'atto di leggere. Ai suoi piedi un teschio ed il cappello cardinalizio. Lo sfondo è occupato da una fitta vegetazione
L'Aquila (AQ)
proprietà Ente pubblico territoriale
San Girolamo in meditazione
tavola/ pittura a olio