testa di San Giovanni Battista (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027115 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto testa di San Giovanni Battista
testa di San Giovanni Battista (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII)
testa di San Giovanni Battista (dipinto) - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII)
1700-1749
La tela è interamente occupata dalla testa di San Giovanni Battista poggiata su di un piatto nel quale è posata anche la croce
dipinto
266
00027115
13
1300027115
L'opera è stata pubblicata dal Moretti (1968) che la riteneva opera di un pittore napoletano della prima metà del XVII secolo, pittore vicino ai modi di Battistello Caracciolo. Si tratta senza dubbio di un'opera napoletana dei primi decenni del Seicento, il chiaroscuro molto accentuato è caratteristica comune agli artisti napoletani degli inizi del secolo .Da notare la splendida cornice confrontata dal Moretti con gli stucchi della sagrestia di San Paolo maggiore a Napoli. Per un panorama aggiornato sulla pittura del Seicento napoletano si veda: Civiltà del Seicento a Napoli, Napoli, 1984
73C1338
testa di San Giovanni Battista
La tela è interamente occupata dalla testa di San Giovanni Battista poggiata su di un piatto nel quale è posata anche la croce
testa di San Giovanni Battista
L'Aquila (AQ)
1300027115
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Galasso-Spinosa - 1984
bibliografia specifica: M. Moretti - 1968