Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (scomparto di polittico) by Michele Greco da Valona - ambito marchigiano, ambito dalmata, ambito dell'Italia centrale (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027425-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

scomparto di polittico, cuspide Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (scomparto di polittico) by Michele Greco da Valona - ambito marchigiano, ambito dalmata, ambito dell'Italia centrale (inizio sec. XVI) 
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (scomparto di polittico) di Michele Greco da Valona - ambito marchigiano, ambito dalmata, ambito dell'Italia centrale (inizio sec. XVI) 
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (scomparto di polittico) 
Il Cristo morto, visibile per tre quarti della figura, è sorretto, secondo l'iconografia classica, dalla Madonna e da San Giovanni Evangelista 
1° giu 1505-1° giu 1505 
1300027425-4 
scomparto di polittico 
00027425 
13 
1300027425 
Il polittico proviene dalla collegiata di Santa Maria Maggiore di Guglionesi (CB), è firmato dal pittore Michele Greco di Lavelona, l'antica Avlona, oggi Valona, sulla costa dell'Albania meridionale, e datato 1° giugno 1505. Come è già stato notato (Moretti, 1968), l'artista manifesta uno stile in cui confluiscono bizantinismi filtrati presumibilmente attraverso Venezia ed elementi crivelleschi della zona marchigiana. Il corpus e lo stile di Michele Greco da Valona è stato ricostruito recentemente, grazie soprattutto agli studi del Pasculli prima (1989) e di Catalano e Ferrara poi (2011), che evidenziano la complessa cultura e i riferimenti dell'artista, a partire dalla scuola dalmata, ancorata alla tradizione bizantina, per poi passare ai termini più aggiornati marchigiani, in particolare crivelleschi. La Arbace (2011) sostiene che "Michele Greco abbia compiuto un percorso in direzione nord prima di sostare per un anno o più a Guglionesi", dove ha realizzato quest'opera, che è considerata la massima espressione artistica del pittore. A sostegno di questa tesi, vi è il trono in stile rinascimentale del Sant'Adamo che riprende motivi espressi in quel periodo da pittori dell'Italia centrale, quali Antoniazzo Romano, Beato Angelico e Melozzo da Forlì 
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista 
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista 
cuspide 
73 D 733 1 + 11 H (GIOVANNI EVANGELISTA) 
Il Cristo morto, visibile per tre quarti della figura, è sorretto, secondo l'iconografia classica, dalla Madonna e da San Giovanni Evangelista 
L'Aquila (AQ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Cristo in Pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista 
tavola/ pittura a tempera 
legno/ intaglio 
tavola/ doratura 
bibliografia specifica: Rinascimento danzante. Michele Greco - 2011 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here