educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027483 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XVIII) 
educazione di Maria Vergine (dipinto) - ambito Italia centrale (sec. XVIII) 
1700-1799 
A sinistra S. Gioacchino seduto ha il capo poggiato sulla mano destra; davanti a se è la Vergine con un libro aperto sulle ginocchia e, a sinistra, S. Anna le posa il braccio sulla spalla 
dipinto 
792 
00027483 
13 
1300027483 
Il tema dell'educazione di Maria è affrontato con toni molto intimi e delicati e non mancano neppure particolari realistici come il cestino del cucito ai piedi della Vergine. Ma la nota dominante del dipinto è senz'altro quella decorativa come denuncia il tipo di sfondo da arazzo, con un'esedra ricoperta da una fitta vegetazione, e, soprattutto, l'aspetto dei personaggi dai volti minuti e delicati e dagli atteggiamenti pacati. In loro è la traccia di un classicismo settecentesco, attento molto più ai valori pittorici che non a quelli plastici. Rispetto ai dipinti contemporanei abruzzesi, questo presenta però una notevole originalità nell'uso della luce che delinea le masse per tocchi brevi e sommari ma ravvicinati al punto che la veste e il manto di S. Anna possono dirsi costituiti solo da linee luminose. Per questa peculiarità, estranea tanto all'ambiente romano quanto a quello napoletano, l'autore dell'opera sembra non essere ignaro delle soluzioni pittoriche impiegate in regioni più settentrionali, specie in Veneto 
educazione di Maria Vergine 
A sinistra S. Gioacchino seduto ha il capo poggiato sulla mano destra; davanti a se è la Vergine con un libro aperto sulle ginocchia e, a sinistra, S. Anna le posa il braccio sulla spalla 
educazione di Maria Vergine 
L'Aquila (AQ) 
1300027483 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here